Pagina 1 di 1

«Back to school»

Inviato: sab, 08 apr 2023 15:01
di ElCruscaio
O, con una ‘parola svecchiata’ (neologismo) mia, *ri(n)sc(u)olare, *ri(n)sc(u)olamento, sulla linea di rincasare e di un sostantivo derivato. Ho volutamente evitato malintese con (ri)scolare (la pasta? :lol: ), da qui la ‘n’ addizionale.

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 11:00
di Millermann
Mi permette di fare qualche osservazione?
Riguardo alla formazione della parola, propenderei per *riscuolare, *riscuolamento. Eviterei la presenza del pesante gruppo nsc, considerandolo ridotto a sc, a meno che non si voglia addirittura partire dal tradizionale in iscuola e proporre un ancor piú pesante *riniscuolare. ;)

Manterrei, inoltre, il dittongo, come avviene in piede~appiedare, cuore~rincuorare, ecc., ove si nota che il verbo derivato lo conserva, a differenza di aggettivi e sostantivi (pedestre, pedale come scolastico, scolaro).

Riguardo, invece, alla necessità di un tale neologismo, sono piuttosto perplesso. «Rincasare», secondo me, non ha lo stesso significato di [ri]tornare a casa: lei direbbe, dopo un viaggio o una vacanza che l'avesse tenuta lontano da casa per un po' di tempo, non vedo l'ora di rincasare? O avrebbe intitolato la famosa pellicola Rincasa, Lessi? :lol:

Per me *riscuolare può al massimo indicare il rientro a scuola che si fa ogni mattina, simmetricamente al rincasare che si fa ogni sera. Ma allora ogni giorno dovremmo anche *rinufficiare, *rinnegoziare e via dicendo? :roll:

Ho l'impressione che rincasare sia un termine difficilmente imitabile: le parole di forma simile non hanno affatto lo stesso significato: rimpiazzare non significa "tornare in piazza", né rinviare "tornare nella via"! A parte la battuta, direi che ritorno/rientro a scuola per me è piú che sufficiente a rendere l'espressione inglese, e il neologismo può essere limitato a un uso scherzoso. :)

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 11:43
di Infarinato
Ma, soprattutto, cosa s’intende per back to school in un contesto italiano? :? (Confesso che mi era sfuggito, ma non si può aprire un filone s’un presunto [?] forestierismo senza un’opportuna introduzione. :evil:)

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 11:57
di Ferdinand Bardamu
Infarinato ha scritto: mer, 12 apr 2023 11:43 Ma, soprattutto, cosa s’intende per back to school in un contesto italiano? :? (Confesso che mi era sfuggito, ma non si può aprire un filone s’un presunto [?] forestierismo senza un’opportuna introduzione. :evil:)
Con back to school i pubblicitari intendono, semplicemente, il ritorno a scuola di bambini e ragazzi dopo un periodo di ferie (dopo Natale ma soprattutto dopo l’estate).

Ribadisco anch’io che è necessario fornire un po’ di contesto, anche per i forestierismi che ci paiono piú ovvi e noti. (In questo inviterei a seguire l’esempio di @G. M.).

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 11:59
di Millermann
Giusta precisazione, caro Infarinato, ma temo che non sia questo uno dei «presunti forestierismi» cui si riferisce... :P

Oltre all'uso sempre piú frequente in pubblicità, in Italia esiste perfino un programma televisivo con quel nome! :roll:

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 12:37
di Carnby
Mah, io l’ho trovato solo sulle pubblicità. Non so quanto i giovani la usino effettivamente. Forse conta anche l’analogia con Ritorno al futuro (Back to the Future)?

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 12:49
di Infarinato
Concordo. E, se il fine è pubblicitario, temo che non ci siano soluzioni: qualsiasi alternativa italiana non risulterebbe mai altrettanto ganza —che diavolo dico?!— cool. Va da sé che il programma televisivo si potrebbe chiamare semplicemente Ritorno a scuola, o in mille altri modi equivalenti.

Quanto all’uso «proprio», basterebbe ricordare come si diceva ai nostri (miei) tempi… Vi do un indizio, anzi due: non venivano usate espressioni inglesi e non c’era la parola ritorno;)

Re: «Back to school»

Inviato: mer, 12 apr 2023 13:38
di Carnby
Era anche più corto: rientro.

Re: «Back to school»

Inviato: gio, 13 apr 2023 9:15
di domna charola
A riprova della necessità di specificare l'ambito del forestierismo: io avevo capito che volesse dire tutt'altro, cioè le politiche relative a periodica formazione/aggiornamento di persone già uscite dalla scuola e inserite nel mondo del lavoro.
Adesso ho controllato gugolando, e da funzionario pubblico non mi ingannavo: l'ho sentito usare spesso in relazione a un'iniziativa di questo tipo promossa dall'Unione Europea, almeno a partire dal 2017.
Ad esempio:
https://www.assemblea.emr.it/europedire ... -to-school

e carrellando:

https://www.google.com/search?q=back+to ... s-wiz-serp

Re: «Back to school»

Inviato: gio, 13 apr 2023 11:55
di Carnby
domna charola ha scritto: gio, 13 apr 2023 9:15 Adesso ho controllato gugolando, e da funzionario pubblico non mi ingannavo: l'ho sentito usare spesso in relazione a un'iniziativa di questo tipo promossa dall'Unione Europea, almeno a partire dal 2017.
Ad esempio:
https://www.assemblea.emr.it/europedire ... -to-school
Ma nelle altre lingue cosa succede? Si usa sempre l’anglismo?

Re: «Back to school»

Inviato: gio, 13 apr 2023 13:39
di domna charola
Carnby ha scritto: gio, 13 apr 2023 11:55
Ma nelle altre lingue cosa succede? Si usa sempre l’anglismo?
Me lo sono chiesta anch'io... in teoria è la denominazione ufficiale del progetto, però essendo della Comunità Europea, non avrebbe senso che avesse imposto a tutti la lingua di un solo membro, senza possibilità di tradurlo... che poi il membro oggi si è pure smembrato...

Re: «Back to school»

Inviato: gio, 27 apr 2023 21:34
di Tom
"Back to School" nel mondo anglosassone, americano in particolare, indica quel periodo di fine Agosto in cui le scuole iniziano a rilasciare una vera e propria lista di articoli necessari per iniziare l'anno scolastico ben equipaggiati. Si tratta letteralmente di una lista comprendente penne, matite, forbici ed altra cancelleria varia che gli insegnanti preparano dligentemente ogni anno. Durante questo periodo, negozi come Office Depot, Target, eccetera, vengono presi d'assalto da genitori e figli per l'aquisto dei suddetti articoli. Si puo' dire percio' che si tratti principalmente di una trovata di marketing che negli anni ha raffinato e focalizzato sempre piu' il linguaggio visivo e verbale per far si che il messaggio (e l'incentivo all'aquisto) sia forte ed irresistibile. Noi italiani, malati come siamo di Mal d'America fino dalla notte dei tempi, nell'arco di una notte abbiamo fatto nostro questo concetto e lo usiamo come se avesse sempre fatto parte delle nostre vite. Un po' come abbiamo fatto con la festa di Halloween.

Re: «Back to school»

Inviato: gio, 27 apr 2023 22:52
di Carnby
Oddio, la corsa agli acquisti prima della scuola si faceva anche quando ero ragazzino e non credo che ci venga da Oltreoceano. Era più che altro la voglia di avere lo zainetto all’ultima moda (ai miei tempi Invicta), l’astuccio, le matite ma anche l’abbigliamento (andavano di moda le felpe Best Company).