Temo che possa essere un falso positivo, stando in realtà per la regione svedese di
Hälsingland.
Infatti, cercando nei Libri di Google
"Elsingia" Helsinki o
"Elsingia" Helsingfors non esce niente; invece, con
"Elsingia" Halsingland...
Se si leggono i risultati si vede che in molti casi il significato è proprio
quello.
Elsingia per
Helsinki non è riportato da Schweickard nel suo
Deonomasticon Italicum; che ha invece:
- finnico: Helsinki;
- svedese: Helsingfors;
- italiano: Helsing, Helsingia, Helsinki, Helsingfors;
e
helsinghi per gli abitanti e
helsinkite come nome d'una roccia.
Orbis Latinus ha
Helsingfordia, Helsingissa, Helsingoforsa, Helsinkiensis.
Il
Lexicon di Egger ha
Helsinkium (con
Helsinkienses gli abitanti e
Helsinkiensis l'aggettivo).
In finlandese l'accento cade sull'
e, per cui —volendo fare un adattamento diretto, a prescindere da altri elementi—, potrebbe venirci da ricercare una forma sdrucciola, del tipo
Èlsinchi, per fedeltà all'originale, anche se poco naturale per l'italiano (avendo la penultima sillaba chiusa); tuttavia, bisogna ricordare che in finlandese l'accentazione è fissa, sempre sulla prima vocale, per cui non ha valore di distinzione fonematica (...se ho capito bene) e il suo mantenimento nell'adattamento per ragioni di fedeltà è quindi "meno rilevante".
Il portoghese ha
Helsínquia (in Europa) o
Helsinque (in Brasile). Lo spagnolo oggi usa
Helsinki (con pronuncia
piana).
Ci sono alcune attestazioni di
Elsinchi.