Pagina 1 di 1

Tempo del gerundio nelle condizionali implicite

Inviato: ven, 14 apr 2023 17:36
di Enzo
  1. Facendo quello, potresti vincere la partita.
  2. Avendo fatto quello, tu avresti potuto vincere la partita, ma hai perso la tua occasione.
  3. Facendo quello, tu avresti potuto vincere la partita, ma hai perso la tua occasione.
Il gerundio della frase a dovrebbe corrispondere al periodo ipotetico della possibilità, ossia "se tu facessi".
Il gerundio della frase b dovrebbe invece corrispondere al periodo ipotetico dell'irrealtà, quindi "se tu avessi fatto".

Ciononostante, mi risulta più corretta e molto meno sgradevole all'udito la c piuttosto che la b, ma non saprei spiegarmi il perché, in quanto quel "facendo" (della frase c) non corrisponde per nulla a "se tu avessi fatto".

Cosa ne pensate? È sbagliata la mia analisi? Se sì, su quale punto?
Un saluto e buon fine settimana a tutti voi.

Re: Tempo del gerundio nelle condizionali implicite

Inviato: sab, 15 apr 2023 8:08
di Millermann
Il gerundio che fa da protasi di un periodo ipotetico è detto gerundio condizionale, e di norma è sempre semplice, quale che sia il tipo del periodo ipotetico, come negli esempi che seguono.

Realtà: Se parto subito arriverò in tempo → Partendo subito, arriverò in tempo
Possibilità: Se partissi subito arriverei in tempo → Partendo subito, arriverei in tempo
Irrealtà: Se fossi partito subito sarei arrivato in tempo → Partendo subito, sarei arrivato in tempo

Invece, il gerundio composto si usa di norma in un costrutto causale, non in uno ipotetico, e si parla in questo caso di gerundio causale:
Poiché sono partito subito, arriverò/sono arrivato in tempo → Essendo partito subito, arriverò/sono arrivato in tempo.

Da un orecchio italiano, pertanto, la frase (b) da lei riportata verrebbe interpretata come causale: «Poiché hai fatto quello, tu avresti potuto vincere la partita...», ed è per questo che le suona meglio la (c). Insomma, il gerundio semplice facendo corrisponde a «se tu facessi» nella frase (a) e a «se tu avessi fatto» nella frase (c). ;)

Spero di essere riuscito a spiegarmi e di non aver commesso errori: non sono un linguista e ho scritto di getto, per cui potrei aver fatto qualche semplificazione di troppo. Nel caso, spero che chi è piú esperto di me avrà la bontà di rettificare. :)

Re: Tempo del gerundio nelle condizionali implicite

Inviato: sab, 15 apr 2023 22:23
di Graffiacane
Mi limito ad aggiungere che, nelle subordinate condizionali, il gerundio passato è raro ma possibile (terzultimo esempio prima del paragrafo «Usi»).