È vero che entrambe le costruzioni possono essere ammissibili (non l'ho escluso, da un punto di vista teorico), ma in pratica quella con accordo grammaticale mi suona accettabile solamente nel caso in cui sia indicato un numero preciso: «Tre milioni di persone sono [stati] costretti a partire».
Per qualche motivo, l'assenza del quantificatore mi fa pensare (erroneamente, lo so) a un uso iperbolico di
milioni, nel senso di «un mucchio, un gran numero di», il che mi rende indigesta la concordanza grammaticale.
Un altro caso in cui la troverei accettabile è se si cambiasse l'ordine della frase: «Costretti a partire milioni di persone», cosí da avvicinare il sostantivo maschile al participio a esso accordato.
Mi dica, caro Dario: anche nel caso di
migliaia e
centinaia (femminili) riferiti a un sostantivo maschile l'accordo grammaticale le suonerebbe accettabile? «Migliaia di animali costrette a migrare» «Centinaia di automezzi ferme in coda»
A me sembrano frasi poco idiomatiche e niente affatto piú "elevate" di quelle con l'accordo a senso (a meno che, lo ripeto, non sia presente un quantificatore:
diverse migliaia/alcune centinaia); mi rendo conto, però, che forse si tratta di una mia percezione (benché piuttosto diffusa, a giudicare da una rapida occhiata a ciò che si trova in Rete).
