Pagina 1 di 1

«Underdrawing»

Inviato: gio, 27 apr 2023 15:20
di Lorenzo Federici
Vi riporto un testo tratto da una delle pubblicazioni della pagina Instagram @treccanigram:
Treccani (sottolineatura mia) ha scritto:Caravaggio non disegnava? Un falso.
Secondo il prof. Alessandro Zuccari, noto studioso del Caravaggio, l'artista realizzava disegni preparatori che bruciava per non inquinare la sua arte su tela. La teoria per la quale dipingesse direttamente a colore sarebbe quindi solo un mito, come dimostra la presenza di underdrawing sotto alcuni suoi dipinti e affreschi.
Potevano dire disegno sottostante (o soggiacente, calcando il francese e il catalano, o preparatorio, o preliminare), potevano anche dire disegno di base, traduzione del traduttore automatico di Google, e invece...
Fuori tema
Ho provato a creare due pagine nella Vichipedia italiana: Disegno sottostante e Underdrawing, col rinvio alla prima. È stata cancellata per contenuto non enciclopedico. Non m'è troppo chiaro perché sarebbe enciclopedico per inglesi, catalani, francesi e tedeschi ma non per noi...

Re: «Underdrawing»

Inviato: gio, 27 apr 2023 19:47
di ElCruscaio
O «(disegno/bozzetto/schizzo) https://www.treccani.it/vocabolario/sottotraccia/». Ho per costantissimo che ci sia anche qualche tecnoletto artistico a designare l’«abbozzo/canovaccio preparatorio» (e tre!), magari in qualche polverato vocabolarino specialistico. La sostanza non cambia: ci stanno bruttando la lingua, e non accennano a fermarsi.

Re: «Underdrawing»

Inviato: gio, 27 apr 2023 21:03
di brg
Veramente orrificante quel modo finto tecnico di esprimersi. Si può tranquillamente parlare di bozza o bozzetto.