Pagina 1 di 1

«(Ci) tenevo a ringraziarla»

Inviato: lun, 01 mag 2023 11:22
di Archetipo0987
Cari cruscanti,

Si sente spesso l'espressione "Ci tenevo / ci tengo a ringraziarla", mi chiedo (vi chiedo) se non sarebbe più corretto eliminare la particella pronominale ci .

Re: «(Ci) tenevo a ringraziarla»

Inviato: lun, 01 mag 2023 11:49
di Graffiacane
Buongiorno,
a mio giudizio siamo in presenza d'un verbo procomplementare, cioè un verbo in cui la particella pronominale è ormai lessicalizzata e quindi imprescindibile.

Re: «(Ci) tenevo a ringraziarla»

Inviato: lun, 01 mag 2023 12:39
di Millermann
Attenzione, però: nello stesso articolo che ha indicato, nella sezione «Altri casi», è specificato che badarci e tenerci non sono verbi procomplementari, poiché conservano il medesimo significato anche in assenza del clitico ci, che ha dunque il ruolo di pronome di ripresa o d'anticipazione. ;)

Direi quindi che sí, in teoria si potrebbe anche dire «Tenevo a ringraziarla», cosí come si dice «Tengo a precisare», ma l'espressione anticipata dal pronome è ormai cristallizzata, e qualsiasi variazione suonerebbe strana o innaturale, o in qualche caso eccessivamente formale. :)

Re: «(Ci) tenevo a ringraziarla»

Inviato: mar, 02 mag 2023 9:25
di Archetipo0987
Grazie a entrambi.