Pagina 1 di 1

«Dicesi/vedesi» o «dicasi/vedasi»?

Inviato: mer, 03 mag 2023 3:29
di Enzo
Qual è la differenza tra le la forma che ha come radice l'indicativo presente (dicesi/vedesi) e quella che ha come radice il congiuntivo presente (dicasi/vedasi)?
Sono entrambe forme equivalenti e corrette?
Ma soprattutto: questa doppia possibilità vale per tutti i verbi oppure vedere e dire sono delle eccezioni?

Grazie a chi leggerà e saprà aiutarmi.

Re: «Dicesi/vedesi» o «dicasi/vedasi»?

Inviato: dom, 07 mag 2023 20:30
di Millermann
Le forme citate, ovviamente, sono tutte corrette, cosí come lo sono quelle plurali.

Si tratta (anzi: trattasi ;)) di esempi di enclisi che si usano ormai soltanto in espressioni cristallizzate (e sempre piú raramente).
Lei chiede se siano equivalenti: direi che nella maggior parte dei casi non lo sono, nel senso che, se scambiate, altererebbero tali espressioni rendendole stonate o cambiandone il significato.

Le forme enclitiche basate sull'indicativo (dicesi, trattasi, vendesi) sono di ovvia interpretazione (e applicabili, teoricamente, a qualsiasi verbo); semplicemente, suonano piú arcaiche e burocratiche di quelle proclitiche corrispondenti (si dice, si tratta, si vende). Quelle al congiuntivo sono invece piú rare, e oggi non possono essere usate che in pochi modi di dire cristallizzati: mi vengono in mente altrettanto/lo stesso dicasi; leggasi; vedasi (che suonano, peraltro, altrettanto burocratici :P).