Pagina 1 di 1

«Catnip»

Inviato: sab, 06 mag 2023 22:43
di G. M.
Non è altro che l'erba gatta, o (erba) gattaia, o gattaria.
Grassetti miei:

CATNIP, CHE COS’È E PERCHÈ IL GATTO NE VA PAZZO?
I gatti, come molti grandi felini come il leone e la tigre, sono sensibili a un olio volatile trovato negli steli e nelle foglie della pianta cosiddetta Catnip o Nepeta Cataria.
[...]
Le piante di Catnip (Nepeta cataria e altre specie Nepeta) fanno parte della famiglia delle Lamiaceae alle quali appartiene anche la menta e contengono oli volatili. (Fonte)

Catnip ed Erba Gatta: perchè funzionano e fanno impazzire i nostri gatti? Se abbiamo già provato a presentare al nostro micio una vaso contenente dei fili di erba gatta, conosciamo il tipo di reazione incontrollata che lo assale. Meno persone invece conoscono gli effetti di un'altra pianta, comunemente conosciuta come Catnip, che è un ottimo mezzo naturale per abituare e calmare il gatto. [...]
Catnip cos'è e quali sono gli effetti sul gatto
La pianta di Catnip (Nepeta cataria) è originaria dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa ed è stata successivamente importata in Nord America dai coloni.
(Fonte)

Foto di gatti strafatti
Smorfie di gatti che hanno appena avuto un incontro ravvicinato con la catnip, l'erba gatta che eccita i felini
Catnip è il nome commerciale della Nepeta Cataria, un'erba che, rientrando nel gruppo delle gattaie, ha particolari effetti sui felini: il principio attivo del nepetalattone, infatti
[...] (Fonte)
Ferdinand Bardamu ha scritto: Dubito che il proprietario medio di un gatto sappia che erba gatta in inglese è catnip, per cui dubito ancor di piú che possa usare abitualmente quest’ultima parola e scriverla su Google.
È passato un po' di tempo... Fra un po' forse dovremo farci (o ci faranno) la domanda contraria? Come per ADN, calcolatore e le altre vittime del morbus castellaniano... :cry:

Re: «Catnip»

Inviato: sab, 06 mag 2023 23:16
di ElCruscaio
Giuntamente a quanto segnalato da G.M., sul Battaglia sono vocabolizzati anche cataria, ortica pelosa, nepeta/neputa (quest’ultima sembra riferirsi al genere della pianta, a onor del vero). Il problema, come detto e ridetto in questa sede, è alla radice.

Re: «Catnip»

Inviato: dom, 07 mag 2023 11:49
di Millermann
Il problema, secondo me, è sempre quello della ricerca di una (presunta) maggior precisione. Come si evince leggendo qua e , alcuni non si fidano completamente del termine nostrano erba gatta perché, in certi casi e da certe persone, è adoperato anche in riferimento a «erbe per gatti» diverse dalla nepeta cataria, erbe che hanno perciò sui gatti effetti completamente differenti. :roll:

È considerato, insomma, alla stregua d'un iperonimo che potrebbe indicare qualsiasi tipo di erba «per gatti». Facile, allora, comprendere come il termine inglese (che è anche il nome commerciale che appare sui prodotti contenenti erba gatta) abbia avuto tanto successo.
In realtà non c'è motivo di preferire l'anglicismo, perché l'erba gatta è esattamente la stessa cosa della (o del) catnip; del resto, per evitare ogni ambiguità, sarebbe sufficiente scegliere uno dei sinonimi già citati (come gattaia/gattaria o cataria), che riprendono da vicino il nome latino. ;)

Re: «Catnip»

Inviato: dom, 07 mag 2023 18:53
di Carnby
Sui libri che ho c’è sempre scritto erba gattaia. Catnip sarà un recentismo, ugualmente pericoloso perché vuol dire che si usano parole inglesi anche per cose che hanno sempre avuto un nome italiano.