Pagina 1 di 1
«Autonomo da»
Inviato: dom, 14 mag 2023 20:37
di Carlo_Porta04
Buon giorno a tutti cruscanti,
si può usare l'aggettivo autonomo col significato di indipendente, dunque seguito dalla preposizione da? E.g. "Un'arma autonoma progettata per prendere decisioni d'attacco autonomamente dagli operatori umani".
Re: «Autonomo da»
Inviato: dom, 14 mag 2023 21:10
di Millermann
Secondo me, no. Direi che, con
autonomamente, il
da può avere soltanto valore d'agente. Pertanto, per me, la sua frase significherebbe «Un'arma autonoma progettata dagli operatori umani per prendere decisioni d'attacco autonomamente».
Osservi come
le reggenze di autonomo, a differenza di
quelle di indipendente, non presentano la preposizione
da, almeno nell'uso sorvegliato. Attendiamo, comunque, altri pareri.

Re: «Autonomo da»
Inviato: dom, 14 mag 2023 21:14
di Freelancer
Poiché l'arma è autonoma, è implicito che non abbia bisogno di operatori - né umani né robotici – per prendere qualunque decisione per la quale sia stata progettata, quindi le ultime quattro parole della frase sono ridondanti e si possono eliminare. La frase "Un'arma autonoma progettata per prendere decisioni d'attacco" dice già tutto.
Re: «Autonomo da»
Inviato: lun, 15 mag 2023 18:53
di Carlo_Porta04
Buon giorno a tutti e grazie per le risposte,
in effetti, l'esempio proposto non è opera mia, salva qualche modificazione di passaggio; ma è tratto da un passo della lettura critica di Viola Schiaffonati circa il libro del Tamburrini "Etica delle macchine". È reperibile direttamente in rete. Dato il contesto: "Infatti un drone è sempre controllato da operatori umani che, per quanto in remoto, intervengono in tutte le fasi principali del
suo funzionamento. Un’arma autonoma, invece, è progettata per prendere decisioni di attacco autonomamente dagli operatori umani. In altre parole, nel caso di un’arma autonoma la catena di comando e controllo non rimane intatta, e le responsabilità connesse ad essa non sempre sono riconducibili a esseri umani"; la contrapposizione fra droni e armi autonome, la posizione dei sintagmi e la focalizzazione sull'autonomia operativa dell'intero articolo suggeriscono un uso enfatico dell'avverbio che m'ha sorpreso. Escluderei, cosí, l'interpretazione del Millermann. Io in vece avrei usato l'avverbio indipendentemente, anche se sia evidente l'impiego specialistico della parola autonomo. Che ne dite?
Re: «Autonomo da»
Inviato: mar, 16 mag 2023 0:39
di Freelancer
Sono d'accordo sull'uso di indipendente, ma penso che basterebbe scrivere Un’arma autonoma, invece, è progettata per prendere decisioni di attacco indipendenti. In base al contesto e soprattutto a quanto precede, è ovvio da chi siano indipendenti le decisioni. E si potrebbe anche scrivere [...] per prendere decisioni di attacco da sé.