Pagina 1 di 1

«Cluny»

Inviato: lun, 22 mag 2023 22:11
di G. M.
Treccani:
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.

Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; raggiunse con l’abate Pietro il Venerabile il massimo splendore. Divenuta nel 1258 commenda della Corona, subì nei secoli successivi rovine e danni; nel 1562 fu saccheggiata la biblioteca (parte dei manoscritti sono a Londra, al British Museum, e a Parigi presso la Bibliothèque Nationale). La decadenza di Cluny, iniziata all’inizio del 17° sec., si fece via via più grave, finché nel 1790 fu soppressa la congregazione cluniacense, che era stata istituita nel 910 dall’abate Bernone di Cluny, e gli immobili dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798). [...]
Clugnì o Clignì è nel DOP.

C'è poi il latineggiante Cluniaco (cfr. cluniacense o cluniacese), questo non registrato dal DOP. Mi chiedo come si debba pronunciare: nel solito Lexicon di Egger il nome è riportato come Cluniăcum con a breve: quindi in italiano Clunìaco?

Re: «Cluny»

Inviato: mar, 23 mag 2023 18:36
di Graffiacane
In Rete si trovano alcune attestazioni di Clunì.

Re: «Cluny»

Inviato: mar, 23 mag 2023 19:53
di G. M.
Qui il grafico di Ngram Viewer col confronto di queste forme (francese compreso).

Le attestazioni in generale sembrano relativamente tardive, considerata l'antichità dell'ordine monastico: appena una manciata prima del '700. Ci saranno stati altri nomi più antichi?

Re: «Cluny»

Inviato: sab, 27 mag 2023 15:28
di Antujo
Cligní è citata nel Decameron.

Re: «Cluny»

Inviato: dom, 28 mag 2023 11:57
di G. M.
G. M. ha scritto: mar, 23 mag 2023 19:53 Le attestazioni in generale sembrano relativamente tardive, considerata l'antichità dell'ordine monastico: appena una manciata prima del '700. Ci saranno stati altri nomi più antichi?
Un po' di più per Clugni e Cligni.

PS. Non mi ero accorto che ci fosse una voce nel DI. Oltre alle forme già citate qui (che non registra tutte), Schweickard ha: Clongnì, Crugnì, Clugny, Clugnj.