Pagina 1 di 1
«David Hume»
Inviato: dom, 28 mag 2023 14:31
di Difesa Italiano
Dalla
Guichipedia (con mie modifiche al testo):
David Hume (Edimburgo, 7 maggio 1711 – Edimburgo, 25 agosto 1776) è stato un filosofo scozzese. È considerato il terzo e forse il più radicale degli empiristi britannici, dopo l'inglese
Giovanni Locchio e l'anglo-irlandese Giorgio Berchelei.
Per quanto ad infarinato darà fastidio ciò che sto per domandare, e mi scuso in anticipo per la richiesta che non dà soluzioni, conoscete traducenti di tale nome? Ne ho relativa urgenza.
Re: «David Hume»
Inviato: dom, 28 mag 2023 14:47
di Ferdinand Bardamu
Esiste la latinizzazione
David Humius, dunque direi
Davide Umio.
P.S. Non è questione di fastidio. I nomi completi di personaggi famosi non s’italianizzavano nemmeno quando l’italiano godeva di buona salute: ci si limitava, per i moderni, al solo nome di battesimo; per i contemporanei non si fa piú nemmen quello. La traduzione del cognome è dunque un esercizio un po’ ozioso e gratuito, e se si tratta di un personaggio del Novecento o addirittura vivente è finanche ridicolo, e si può fare soltanto per celia.
Re: [FT] Italianizzazione degli antroponimi
Inviato: gio, 01 giu 2023 11:03
di Carnby
Fuori tema
Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 28 mag 2023 14:47
P.S. Non è questione di fastidio. I nomi completi di personaggi famosi non s’italianizzavano nemmeno quando l’italiano godeva di buona salute: ci si limitava, per i moderni, al solo nome di battesimo; per i contemporanei non si fa piú nemmen quello. La traduzione del cognome è dunque un esercizio un po’ ozioso e gratuito, e se si tratta di un personaggio del Novecento o addirittura vivente è finanche ridicolo, e si può fare soltanto per celia.
Andrebbe un po’ spiegato meglio: qualche secolo fa (nota bene) era comune italianizzare anche i «cognomi», che spesso in realtà cognomi nel senso moderno non erano, ma soprannomi o patronimici:
Hawkwood >
Acuto,
Descartes >
Cartesio,
Althaus >
Althusius >
Altusio. Più di recente, Mozart non è mai diventato «Mozarto», ma al massimo
Volfango Amedeo Mozart.