[LIJ] La mamma
Inviato: ven, 22 lug 2005 9:40
Nel savonese ci sono due modi per dire "mia madre": il primo è mè muè, e il secondo è mou ma' (lo stesso per mio padre, tua madre e tuo padre, sua madre e suo padre). Da osservare che l'aggettivo mio, quando non associato a madre, è sempre mè, e la parola mamma, quando non associata al possessivo, è sempre ma' o mamma (o mama'). Due domande:
1. per quanto riguarda la prima versione, in cui è il sostantivo a essere "irregolare" da dove deriva il suono uè? In latino, e in tutte le lingue neolatine che io conosco, li' c'è una A, (che poi in francese è diventata una è), ma mi pare (nella mia ignoranza) che il suono uè possa derivare dalla O latina, non dalla A.
2. per quanto riguarda la seconda versione, stesse domande per il suono ou nell'aggettivo, da dove viene?
A me sembra quasi che le due versioni siano una sorta di anagramma l'una dell'altra, come se il suono u venisse traslato, in un'espressione tanto familiare e frequente.
Domanda per U merlu rucà: nel ponente estremo come si presentano queste forme?
1. per quanto riguarda la prima versione, in cui è il sostantivo a essere "irregolare" da dove deriva il suono uè? In latino, e in tutte le lingue neolatine che io conosco, li' c'è una A, (che poi in francese è diventata una è), ma mi pare (nella mia ignoranza) che il suono uè possa derivare dalla O latina, non dalla A.
2. per quanto riguarda la seconda versione, stesse domande per il suono ou nell'aggettivo, da dove viene?
A me sembra quasi che le due versioni siano una sorta di anagramma l'una dell'altra, come se il suono u venisse traslato, in un'espressione tanto familiare e frequente.
Domanda per U merlu rucà: nel ponente estremo come si presentano queste forme?