Pagina 1 di 1
Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 14:29
di SamueleBozzato
Buondì! Apro questo filone per segnalarvi una proposta di adattamento di Pilates in Pilate. Semplice e pulito. Che ne pensate voi?
Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 14:40
di Infarinato
Proposta di chi? E poi
pilates è [in origine] un
cognome, quindi l’argomento in oggetto dovrebbe essere semmai discusso nella sezione «
Onomastica» del fòro.
Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 15:38
di Millermann
Infarinato ha scritto: mar, 06 giu 2023 14:40[
P]
ilates è [in origine] un
cognome, quindi l’argomento in oggetto dovrebbe essere semmai discusso nella sezione «
Onomastica» del fòro.
Mi scusi, Infarinato, ne è certo?

Non mi sembra che si stia cercando d'italianizzare il cognome. Allora, ad esempio, volendo parlare dell'adattamento
mongomeri occorrerebbe farlo in
Onomastica?

Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 15:41
di Infarinato
…Ma non ne parliamo, perché l’adattamento risale a decenni (quasi un secolo) fa.

Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 20:58
di SamueleBozzato
@Infarinato Io voglio italianizzare l'esercizio, non il cognome dell'inventore, anche se si potrebbe fare.
Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 21:01
di SamueleBozzato
@Millermann Esatto Millermann, non sto italianizzando il cognome del creatore di tale esercizio, ma proprio l'allenamento stesso. Poi certo, si può italinizzare in Giuseppe Pilate (Joseph Pilates), inventore del Pilates.
Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 21:19
di Infarinato
Certo, ma non si può ignorare che, in questo caso, il nome del sistema di allenamento coincide col cognome dell’ideatore, quindi, di fatto, adattare l’uno equivale a adattare l’altro, o meglio, la censura sociale che oggigiorno colpisce gli adattamenti degli antroponimi si estende anche al nome del sistema di allenamento. Un altro discorso sarebbe se quest’ultimo si chiamasse, e.g., *Pilatesian, che ci renderebbe il compito assai meno arduo.
Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 21:43
di SamueleBozzato
Si spieghi meglio, non c'ho azzeccato.
Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mar, 06 giu 2023 22:03
di Millermann
Mi scuso per l'intromissione; stia tranquillo, Samuele: nessuno sta criticando la sua proposta d'adattamento (che, come lei stesso ha detto, è «semplice e lineare»).

Il mio dubbio, nel mio intervento precedente, era se le discussioni dei casi come questo (sostantivi che ricalcano cognomi) ricadessero tra quelle dei normali forestierismi o dovessero essere trattate nella sezione dedicata all'onomastica.
Ciò non toglie che, ovunque li si tratti, se il legame tra sostantivo e cognome è ben avvertito dai parlanti (e in questo caso, probabilmente, lo è), italianizzare il sostantivo diventa piú difficile, perché viene percepito dai parlanti come un tentativo d'italianizzare anche il cognome (cosa, oggi, ritenuta non piú accettabile).

Re: Proposta adattamento «Pilates»
Inviato: mer, 07 giu 2023 0:25
di G. M.
Millermann ha scritto: mar, 06 giu 2023 22:03
[...] se il legame tra sostantivo e cognome è ben avvertito dai parlanti (e in questo caso, probabilmente, lo è) [...]
Naturalmente potrei sbagliarmi, ma penso invece che il termine sia etimologicamente opaco per la grande maggioranza degl'italofoni. Diverso, naturalmente, è se andiamo a guardare in chi si occupa più approfonditamente di queste cose, per mestiere o per passione.