Pagina 1 di 1

«Surf»

Inviato: gio, 08 giu 2023 14:54
di SamueleBozzato
Buongiorno, apro questo filone per segnalarvi la mia proposta di sostituzione di surf in lignonde. Il plurale ho deciso che sia invariato. Chi pratica tale diporto sarà lignondista. Ho composto questa parola con il latino lignum («legno/legna») e il termine italiano onde. Ha senso poiché le prime tavole da surf erano di legno.

Re: «Surf»

Inviato: gio, 08 giu 2023 16:30
di Infarinato
No, non ha senso perché, per com’è formato, *lignonde può voler dire al massimo «onde di legno» (e dico «al massimo», ché anche sul piano piú squisitamente morfologico il composto lascia molto a desiderare). Semmai, *ondilegno, ma francamente si può fare (ed è stato fatto) di meglio.

Re: «Surf»

Inviato: gio, 08 giu 2023 19:10
di SamueleBozzato
Ma allora alcune derivate dal greco e latino non son formate da più termini, no, ma ti pare.

Re: «Surf»

Inviato: gio, 08 giu 2023 20:35
di Infarinato
Certo, ma l’ordine dei componenti è fondamentale! Non si possono mica fare le cose cosí a capocchia.

Re: «Surf»

Inviato: gio, 08 giu 2023 21:00
di SamueleBozzato
Ma in questo caso sarebbe legno sulle onde, dove salta fuori l'onda legnosa?

Re: «Surf»

Inviato: gio, 08 giu 2023 21:08
di Infarinato
Appunto! In un composto classicheggiante (greco, latino o greco-latino), il primo elemento è sempre il determinante, mentre il secondo è il determinato. Queste sono cose che non si possono non sapere quando ci si cimenta nella formazione di nuovi composti.

Re: «Surf»

Inviato: ven, 09 giu 2023 7:38
di SamueleBozzato
@Infarinato Appunto, mica è inglese! E quindi va bene.

Re: «Surf»

Inviato: ven, 09 giu 2023 8:13
di Infarinato
Cosa c’entra l’inglese? :shock: Quelle regole valgono per i composti (neo)classici di qualsiasi lingua e, in particolare, per l’italiano.