«William Boog Leishman» (e «leishmaniosi»)
Inviato: dom, 18 giu 2023 16:02
Dal suo nome viene, attraverso il nome di un genere, Leishmania, il nome di una malattia che si sente spesso nelle pubblicità in televisione, la leishmaniosi, pronunciato /lei̯ʃmanjɔ̍zi/, nonostante il nome in inglese si pronunci /li̍ːʃmən/, che in italiano dovrebbe diventare /li̍ʃman/ o, tuttalpiù, /li̍ʃmen/.
Il nome diventa facilmente Guglielmo, per il cognome meglio di Lismano, o seguendo l'etimo Lesmano, o addirittura, se vogliamo tornare indietro fino al latino visto che leash viene da laxa, Lasmano (ma mi sembra esagerato, essendo soltanto un cognome), non possiamo fare. Qui si trova leismaniosi in riferimento alla malattia, dove comunque viene mantenuto graficamente il dittongo. Oltre Gulielmus Leishman, non trovo niente.
Per Boog, siccome deriva dal nome di un posto (che sulla Vichipedia inglese non ho trovato), possiamo farne Bogo o Bugo. Dubito che ci siano attestazioni, essendo un cognome tanto raro da non avere praticamente fonti in rete.
Il nome diventa facilmente Guglielmo, per il cognome meglio di Lismano, o seguendo l'etimo Lesmano, o addirittura, se vogliamo tornare indietro fino al latino visto che leash viene da laxa, Lasmano (ma mi sembra esagerato, essendo soltanto un cognome), non possiamo fare. Qui si trova leismaniosi in riferimento alla malattia, dove comunque viene mantenuto graficamente il dittongo. Oltre Gulielmus Leishman, non trovo niente.
Per Boog, siccome deriva dal nome di un posto (che sulla Vichipedia inglese non ho trovato), possiamo farne Bogo o Bugo. Dubito che ci siano attestazioni, essendo un cognome tanto raro da non avere praticamente fonti in rete.