Pagina 1 di 1

«Ippocentauro»

Inviato: gio, 22 giu 2023 14:11
di Carnby
Su un vecchio dizionarietto «della paura» di Franco Fossati allegato a Dylan Dog ho trovato che ippocentauro sarebbe un essere con corpo umano e testa di cavallo; in pratica il contrario del centauro classico. Ma l’etimologia greca di questa parola sembra indicare un centauro normale e non trovo questa differenza in Rete. Fossati cita un paio di passaggi della Naturalis historia di Plinio, che però non specificano nulla sulla loro morfologia fantastica.

Re: «Ippocentauro»

Inviato: gio, 22 giu 2023 14:47
di G. M.
Il Treccani concorda:
ippocentàuro s. m. [dal gr. ἱπποκένταυρος, comp. di ἵππος «cavallo» e κένταυρος «centauro»]. – Altro nome con cui erano anticamente indicati i centauri.
Si veda anche l'onocentauro.

Re: «Ippocentauro»

Inviato: gio, 22 giu 2023 20:48
di valerio_vanni
Carnby ha scritto: gio, 22 giu 2023 14:11 Su un vecchio dizionarietto «della paura» di Franco Fossati allegato a Dylan Dog ho trovato che ippocentauro sarebbe un essere con corpo umano e testa di cavallo; in pratica il contrario del centauro classico. Ma l’etimologia greca di questa parola sembra indicare un centauro normale e non trovo questa differenza in Rete. Fossati cita un paio di passaggi della Naturalis historia di Plinio, che però non specificano nulla sulla loro morfologia fantastica.
Io riesco a immaginare solo il mal di schiena per reggere una testa del genere ;-)

Re: «Ippocentauro»

Inviato: ven, 23 giu 2023 8:20
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: gio, 22 giu 2023 20:48 Io riesco a immaginare solo il mal di schiena per reggere una testa del genere
Avrà dei fasci muscolari potenziati; bisognerebbe chiedere a BoJack Horseman o a Spencer Black alias Eric B. Hudspeth. l’autore di The Resurrectionist. :)