«Shinigami»
Inviato: gio, 29 giu 2023 21:46
In un testo che sto pensando di scrivere vorrei avere uno shinigami, ovvero, in soldoni, uno spirito della morte giapponese.
È tutto in una fase preliminare e poi potrei ricorrere a un calco, appunto spirito della morte o qualcosa del genere; ma al momento propendo per l'adattamento, e mi sto chiedendo come farlo.
Siamo fortunati perché come molte parole giapponesi si presta bene. Problema: come accentare? Scinìgami? Scinigàmi? Scinigamì?
Non so quasi nulla del giapponese, se non che... non c'è l'accento nello stesso senso in cui c'è per noi.
Ho provato a dare un'occhiata al testo canepariano ma mancano ampie parti e i concetti sono piuttosto complicati per me, non è una cosa che possa capire al volo. Qualcuno di voi s'intende di giapponese e può darmi una mano?
C'è un'accentazione preferibile, un procedimento, nell'adattare i nipponismi? Il DOP ha varie voci (Hirohito, Hiroshima, Hokkaidō, Nagasaki, Ōsaka, Yokohama...): seguirà semplicemente l'uso maggioritario a posteriori o avrà criteri per stabilire l'accentazione «migliore»?
È tutto in una fase preliminare e poi potrei ricorrere a un calco, appunto spirito della morte o qualcosa del genere; ma al momento propendo per l'adattamento, e mi sto chiedendo come farlo.
Siamo fortunati perché come molte parole giapponesi si presta bene. Problema: come accentare? Scinìgami? Scinigàmi? Scinigamì?
Non so quasi nulla del giapponese, se non che... non c'è l'accento nello stesso senso in cui c'è per noi.
Ho provato a dare un'occhiata al testo canepariano ma mancano ampie parti e i concetti sono piuttosto complicati per me, non è una cosa che possa capire al volo. Qualcuno di voi s'intende di giapponese e può darmi una mano?
C'è un'accentazione preferibile, un procedimento, nell'adattare i nipponismi? Il DOP ha varie voci (Hirohito, Hiroshima, Hokkaidō, Nagasaki, Ōsaka, Yokohama...): seguirà semplicemente l'uso maggioritario a posteriori o avrà criteri per stabilire l'accentazione «migliore»?