Pagina 1 di 1

«Celsius» (e «gradi Celsius»)

Inviato: dom, 02 lug 2023 15:38
di Lorenzo Federici
Si trova nei Libri di Google l'espressione adattata gradi Celsio.

Celsius, in realtà, non è altro che la latinizzazione del cognome svedese originale, von Celse. I gradi Celsio prendono il nome da Andrea Celsio, nome adattato dalla latinizzazione Andreas Celsius.

Re: «Celsius» (e «gradi Celsius»)

Inviato: dom, 02 lug 2023 23:11
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 02 lug 2023 15:38 Celsius, in realtà, non è altro che la latinizzazione del cognome svedese originale, von Celse.
Da quello che leggo in Rete, non mi pare esatto. Celsius è solo la latinizzazione di un certo Nicolaus Magni Travillagæus oppure Alptaneus (nato nel 1577), che prese il cognome di Celsius perché viveva presso un monticello (in svedese doma o höjen oppure högen; in latino celsus, ‘prominente’). Il cognome nobile von Celse arrivò dopo, con Magnus, il 9 novembre 1756.

Re: «Celsius» (e «gradi Celsius»)

Inviato: lun, 03 lug 2023 14:17
di Lorenzo Federici
Ma alla fine il nome che è rimasto legato alla famiglia è quello latinizzato o sbaglio?

Re: «Celsius» (e «gradi Celsius»)

Inviato: lun, 03 lug 2023 14:57
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 03 lug 2023 14:17 Ma alla fine il nome che è rimasto legato alla famiglia è quello latinizzato o sbaglio?
È quello del capostipite, che ricevette un nome latineggiante, Celsius appunto. Prima in Scandinavia si usavano solo patronimici (rimasti in molti cognomi: Andersson, Eriksson ecc.) e come si fa tuttora in Islanda. Anche Linnaeus era un cognome latineggiante, prima che il buon Carlo diventasse nobile e mutasse cognome in von Linné.