«Tzetze», «Tzetza», «Tzetzes»
Inviato: gio, 06 lug 2023 19:36
Treccani:
Lo adatterei in Zezze (o forse Zeze?).
Il caso riprende alcuni temi discussi di recente per Łódź, a cui si aggiunge stavolta l'indicazione del dizionario. Il DOP dà /(ʦ)ʦ/ per questi gruppi tz, ma se la z nei termini greco-latini vale /(ʣ)ʣ/, e tali gruppi vanno analizzati con la «normale» assimilazione regressiva, non dovremmo avere piuttosto /*ʣɛ̍ʣʣe/?
Il DOP ha Tzetze /*ʦɛ̍ʦʦe/, meno comune Tzetza /*ʦɛ̍ʦʦa/, e Tzetzes /*ʦɛ̍ʦʦes/ come variante in latino.Tzètze, Giovanni
Grammatico bizantino (sec. 12º), autore di molte opere in versi politici di contenuto mitologico ed erudito (anche esegesi di autori classici: Iliade, Esiodo, Aristofane, Licofrone, ecc.). L'opera più importante è il Βίβλος ἱστοριῶν (Libro di storie), più nota come Chiliadi (χιλιάς "migliaio") perché composta di tredici libri di 1000 versi ciascuno: è uno zibaldone di argomenti letterarî, storici, mitologici, antiquarî, ecc.
Lo adatterei in Zezze (o forse Zeze?).
Il caso riprende alcuni temi discussi di recente per Łódź, a cui si aggiunge stavolta l'indicazione del dizionario. Il DOP dà /(ʦ)ʦ/ per questi gruppi tz, ma se la z nei termini greco-latini vale /(ʣ)ʣ/, e tali gruppi vanno analizzati con la «normale» assimilazione regressiva, non dovremmo avere piuttosto /*ʣɛ̍ʣʣe/?