«Ankara»
Inviato: mar, 11 lug 2023 12:37
Treccani:
Il DI non ha altri esonimi.
Nel DOP abbiamo Ancira /anʧi̍ra/ per la città antica, Angora /a̍nɡora/ («oggi raro» /anɡɔ̍ra/) per la città sia antica sia moderna ma «ormai disusato», e Ancara /a̍nkara/ poco comune.Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli anni 1950; 2.251.533 nel 1985). Il clima è aspro, con spiccati caratteri continentali. Posta a 870 m s.l.m., occupa la sommità di un colle di natura vulcanica. In alto si eleva il castello, costruito sull’acropoli romana. [...]
Il DI non ha altri esonimi.