«Medellín»
Inviato: mer, 12 lug 2023 19:18
Treccani:
Egger ha Metellinum per entrambi i luoghi.
Orbis Latinus ha Medellensis per la città in Colombia, mentre Metallinum, Castra Metellina, Metallinensis, Metallinensis Colonia, Metallinum Lusitanorum, Metellinensis, Metellinum, Metellinum Lusitanorum per il toponimo in Ispagna.
Per l'italiano, nei Libri di Google trovo attestazioni di Medellino per il paese spagnolo, ma anche per la città colombiana: 1, 2, 3, 4, 5...
Mi accorgo solo ora che c'è una voce nel DI (sempre per la città colombiana), che prima mi era sfuggita. Per l'italiano ha Medellin e Medellino (che data al 1556; ecco qua; ma c'è qualcosa che non quadra se la città è stata fondata nel '600...), e come etnici medellinese e medelliniano (io forse preferirei medellinense come in ispagnolo).
È un nome portato da vari luoghi nel mondo ispanofono. Secondo quel che leggo in Rete, la città colombiana prende il nome dall'omonimo paesino in Ispagna.Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e del tabacco.
Fondata nel 1675, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la costruzione della ferrovia. Nell’ultimo quarto del Novecento M., divenuta quartiere generale di un potente cartello di trafficanti, è stata uno dei nodi principali dello smercio internazionale di droga.
Egger ha Metellinum per entrambi i luoghi.
Orbis Latinus ha Medellensis per la città in Colombia, mentre Metallinum, Castra Metellina, Metallinensis, Metallinensis Colonia, Metallinum Lusitanorum, Metellinensis, Metellinum, Metellinum Lusitanorum per il toponimo in Ispagna.
Per l'italiano, nei Libri di Google trovo attestazioni di Medellino per il paese spagnolo, ma anche per la città colombiana: 1, 2, 3, 4, 5...
Mi accorgo solo ora che c'è una voce nel DI (sempre per la città colombiana), che prima mi era sfuggita. Per l'italiano ha Medellin e Medellino (che data al 1556; ecco qua; ma c'è qualcosa che non quadra se la città è stata fondata nel '600...), e come etnici medellinese e medelliniano (io forse preferirei medellinense come in ispagnolo).