Pagina 1 di 1

«Marrakech», «Marrakesh»

Inviato: ven, 21 lug 2023 19:41
di Lorenzo Federici
Una delle città più importanti del Marocco — tra l'altro, i nomi Marocco e Marrakech condividono la stessa origine.

Il latino ha Mar[r]ochium, quindi Mar[r]oc[c]hio in italiano, ma non so quanto sia una buona scelta considerando che le altre lingue mantengono o adattano il nome francese. Segnalo anche Marochopolis, nel Lexicon universale di Hoffman, ma Mar[r]oc[c]opoli ha lo stesso problema dell'opzione precedente.

Nel Deonomasticon italicum ci sono Marocco, Marrocco, Maracasch, Merrakesc, Marakeš, Marrakeš, Marrakech, Marrakesc, Marrakesh. Qui, invece, vari Marrachesc e qui qualche Marrachesch. Ci sono anche qualche Marachesc e qualche Marachesch. I primi due si confondono con lo stato, gli altri non fanno al caso nostro.

Nella disperazione, ho trovato un Marachesce usato come aggettivo: pasta marachesce. Sperando che non sia un falso positivo, non so niente di cucina.

Se c'è l'occasione di coniare da zero un termine, meglio Marrachesce. Altrimenti, già Marachesce può andare bene.

Re: «Marrakech», «Marrakesh»

Inviato: sab, 22 lug 2023 11:08
di Millermann
Se vogliamo ragionare dal punto di vista storico, dovremmo tener conto del fatto che la città di Marrakech ha dato origine al nome del Marocco, come già accennato, e ciò è spiegato in dettaglio sulla Guichipedia francese. ;)

Pertanto, a mio avviso, non si può prescindere dal conservare quest'identità. Fra le proposte già citate, terrei quindi in considerazione proprio Marocco e l'arcaizzante Marrocco, eventualmente aggiungendo una specificazione come Città del Marocco, o la già deprecata Maroccopoli. :?

Come nuova proposta, invece penserei sempre a un derivato di Mar[r]occo, che ricordi vagamente il nome della città, ad esempio *Mar[r]occhese oppure
*Mar[r]occhesia. :)

Re: «Marrakech», «Marrakesh»

Inviato: sab, 22 lug 2023 13:59
di Lorenzo Federici
Perché non Mar[r]ac[c]hese allora? Sembra un derivato di *Mar[r]ac[c]o, ma allo stesso tempo ricorda l'adattamento in greco moderno Μαρακές (Marakés), che non si distanzia troppo dal nome francese. Sì, non sarà il greco antico, ma può essere sempre un punto di riferimento utile. O, piuttosto, perché non Mar[r]ac[c]o direttamente? Altrimenti, altra proposta, Marrachè, togliendo l'ultimo suono della pronuncia attuale, per renderla fonotatticamente italiana.

Re: «Marrakech», «Marrakesh»

Inviato: sab, 22 lug 2023 15:07
di Infarinato
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 22 lug 2023 13:59 [L]'adattamento in greco moderno Μαρακές (Marakés) […] non sarà il greco antico, ma può essere sempre un punto di riferimento utile.
No, perlomeno non piú di quanto possa essere l’adattamento in una qualsiasi altra lingua moderna. Perdipiú, l’adattamento in neogreco è praticamente solo grafico, visto che σ, ς è un alquanto ritratto [s̠], e «chi sa» normalmente pronuncia proprio [ʃ] in un caso come Μαρακές… ;)

Re: «Marrakech», «Marrakesh»

Inviato: sab, 22 lug 2023 17:33
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 22 lug 2023 13:59 Perché non Mar[r]ac[c]hese allora?
Non c’entra molto, ma in Toscana esiste il cognome Marrocchesi (o Morrocchesi) che prende origine proprio dal Marocco e non da Marrakeš.