Pagina 1 di 1

«Buenos Aires»

Inviato: sab, 22 lug 2023 17:01
di Lorenzo Federici
Città capitale dell'Argentina. Questo nome fu sostituito con Buonaria durante il Ventennio, ma questo nome non appare nemmeno in rete, se non in pagine che parlano proprio di questa sostituzione.

Ciò potrebbe essere una scusa per scartare questo nome, che però appare apostrofato nel Deonomasticon italicum: Buenos Ayres, Bonos-Aeres, Bon-Aire, Buon'Aria, Buenos-ayres, Buonosaires, Buenosaires e Buenos-Ayres. Per gli abitanti, ci sono buonairi (al plurale) e bonaerense.

Il latino ha Bonus Aër, Bonaëropolis e Bonae Aurae. Bonaere o Buonaere, dal nome latino, può essere un altro possibile adattamento in mancanza di adattamenti attestati, coerente coll'aggettivo derivato.

Re: «Buenos Aires»

Inviato: sab, 22 lug 2023 17:45
di G. M.
A me non dispiacerebbe Bonaria. :)

Ha due validi punti a suo favore:
  1. fa sparire il «dittongo» (= «sequenza eterofonica») uo fuor d'accento;
  2. recupera il toponimo italiano storicamente corrispondente. :wink:
Mi si dirà: «Ma Bonaria sembra semplicemente il femminile di bonario!». Certo; ma da che cosa deriva bonario? :wink:bis

Re: «Buenos Aires»

Inviato: sab, 22 lug 2023 19:21
di Carnby
Bonaria è anche un nome principalmente sardo, che ha la stessa origine del toponimo argentino, cioè il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, presso Cagliari. Però Rossebastiano & Papa negano la parentela diretta con bonario e dicono che deriva dal catalano bonaire.

Re: «Buenos Aires»

Inviato: sab, 22 lug 2023 20:11
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 22 lug 2023 17:01 Questo nome fu sostituito con Buonaria durante il Ventennio, ma questo nome non appare nemmeno in rete, se non in pagine che parlano proprio di questa sostituzione.
Sarà vero, o sarà una «leggenda» ingigantita?

Ecco, se la Crusca volesse fare qualcosa di utile, potrebbe indagare e divulgare la reale sostanza di questi misteri linguistici... :)

Un'attestazione di Buonaria in Rete la trovo, ma non c'entra nulla col fascismo, essendo precedente di secoli.

Una ottocentesca di Bonaria:

BONUS AER. Bonaria o Buenos Ayres; città della America meridionale; metropoli del Paese della Plata. (Fonte)

...ma sembra molto più raro di quanto pensassi. Ci sono parecchie attestazioni di Bonaria, ma come nome italiano di Bonaire, isola delle Antille olandesi.

Re: «Buenos Aires»

Inviato: sab, 22 lug 2023 22:10
di Carnby
G. M. ha scritto: sab, 22 lug 2023 20:11 Ecco, se la Crusca volesse fare qualcosa di utile, potrebbe indagare e divulgare la reale sostanza di questi misteri linguistici...
Già fatto da Alberto Raffaelli (limitatamente al periodo 1941-43): e Bonaria non c’è.

Re: «Buenos Aires»

Inviato: dom, 23 lug 2023 8:42
di Lorenzo Federici
G. M. ha scritto: sab, 22 lug 2023 17:45
Non so se possa essere un bene. Non che ci sia troppo il rischio di confondere i due posti, ma qualcuno potrebbe obiettare che usare lo stesso nome per due posti può essere confusionario — nonostante ne abbiamo mille esempi. Bonarie può essere meglio?

Re: «Buenos Aires»

Inviato: dom, 23 lug 2023 10:24
di G. M.
In casi di possibile confusione fra concetti designati allo stesso modo, secondo me bisogna valutare in modo pragmatico. Il rischio di confusione è reale e fastidioso? S'interviene. Il rischio di confusione è di fatto scarsissimo? Non è necessaria una soluzione ad hoc.

Nel caso in esame, abbiamo da una parte una capitale nota a qualunque italofono, città globale con milioni d'abitanti; dall'altra, un toponimo minore (microtoponimo?), non so quanto noto nella sua regione, ma sicuramente ignoto alla grande maggioranza dei parlanti dell'italiano. I due luoghi si trovano a più di 10 000 chilometri di distanza, in continenti diversi, in emisferi diversi. Il rischio di confusione è scarsissimo.

Molte città coloniali sono state fondate deliberatamente con i nomi d'altri luoghi europei, per omaggiare gli originali in qualche modo. La confusione è... non voluta in sé, ma «necessaria», come risultato collaterale d'una scelta precisa.

Se qualcuno si lamenta (ma mi sembra difficile per un caso simile: chi confonde la Medellino spagnola con quella colombiana?) è meglio spiegargli perché la sua è una preoccupazione ingiustificata e forzata, dovuta a un'interpretazione eccessivamente rigida della lingua, piuttosto che cercare una soluzione a un non-problema. Almeno a parer mio. 😇

Re: «Buenos Aires»

Inviato: dom, 23 lug 2023 10:29
di Carnby
G. M. ha scritto: dom, 23 lug 2023 10:24 Molte città coloniali sono state fondate deliberatamente con i nomi d'altri luoghi europei, per omaggiare gli originali in qualche modo. La confusione è... non voluta in sé, ma «necessaria», come risultato collaterale d'una scelta precisa.
Ci sono una trentina di Florence negli Stati Uniti e un paio in Canada. Dovremmo chiamarle tutte Firenze o Fiorenza?

Re: «Buenos Aires»

Inviato: dom, 23 lug 2023 10:34
di G. M.
Perché no? Non che in inglese siano distinte. :wink:

Re: «Buenos Aires»

Inviato: dom, 23 lug 2023 18:55
di Lorenzo Federici
Tutti quei luoghi americani che s'ispirano a luoghi europei li tradurrei tale e quale, quindi saranno tutte Firenze. Si può pensare di differenziare come si fa già in Italia tra comuni, quindi magari avremo Bonaria sul Rio, Bonaria della Plata o Bonaria in Argentina. Quella, però, è più una cosa amministrativa, non essendoci stata mai un'amministrazione italiana in Argentina mi sembra esagerato. Allo stesso modo, se necessario, avremmo Firenze in Ontario, Firenze in Colorado, Firenze di Svizzera:shock: , o Firenze in Indiana)...

Re: «Buenos Aires»

Inviato: dom, 23 lug 2023 19:22
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 23 lug 2023 18:55 [...] Bonaria sul Rio, Bonaria della Plata [...]
Qui ci serve un nuovo filone per Río de la Plata. :mrgreen:
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 23 lug 2023 18:55 [...] Firenze di Svizzera:shock:  [...])...
:lol: