Pagina 1 di 1

«Ushuaia»

Inviato: dom, 23 lug 2023 18:05
di G. M.
Treccani:
Cittadina dell’Argentina meridionale (45.205 ab. nel 2001), nel Canale di Beagle, capoluogo della provincia della Tierra del Fuego - Antartida e Islas del Atlantico Sur, e uno dei principali porti di questa regione.
È generalmente nota come «città più australe del mondo», anche se, essendo ben lontana dal polo, il primato è naturalmente contestabile a seconda di come si definisce una «città».

In ispagnolo il gruppo sh è eccezionale, e può farci venire dubbi di pronuncia; ci fa pensare allo sh /ʃ/ inglese, mentre in ispagnolo /ʃ/ non esiste (più), salvo casi marginali. Ho provato a cercare il nome sull'Ortografia ufficiale del 2010, ma il librone è vasto e non ho trovato nulla. C'è comunque un tuitto della RAE che ne indica la pronuncia come /uswa̍ja/ o /usu.a̍ja/.

Cercando nei libri di Google, tuttavia, per quel gruppo sh sembra che almeno fra gl'italiani non sia mancata una lettura all'inglese, che forse è stata addirittura prevalente, essendoci più Usciuaia ~ Usciuaja che Usuaia ~ Usuaja.

Da una rapida ricognizione in Rete, fra le lingue che adattano graficamente (e che sono in grado di leggere) mi sembra che ci siano non pochi /ʃ/.

Re: «Ushuaia»

Inviato: dom, 23 lug 2023 20:47
di Lorenzo Federici
In rete ho trovato qualche Usguaia in testi automatici, ma è probabile che fossero errori di battitura. Comunque, lo terrei in considerazione, per evitare la seguenza /u.aja/ e per coerenza collo spagnolo.

Re: «Ushuaia»

Inviato: dom, 23 lug 2023 21:17
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 23 lug 2023 20:47 [...] lo terrei in considerazione, per evitare la seguenza /u.aja/ e per coerenza collo spagnolo.
Non ho ben capito, può spiegare meglio? Se vuole evitare l'iato per brevità è comprensibile; ma invece per lo spagnolo la RAE stessa contempla la possibilità dell'iato, quindi se si vuol essere coerenti coll'endonimo non capisco bene l'aggiunta d'una g anetimologica... :?:

Re: «Ushuaia»

Inviato: dom, 23 lug 2023 22:51
di Lorenzo Federici
Se la pronuncia da preferirsi è /uswa̍ja/, avrebbe senso usare Usguaia, Usvaia o Usquaia, in modo da avere un'approssimazione abbastanza fedele: /uzgwa̍ja/, /uzva̍ja/, /uskwa̍ja/. La sequenza /(ʃʃ)u.aja/ (sci)uaia mi sembra poco naturale, brutta, in italiano. Ci sono altre parole simili — sia d'ortografia che di pronuncia?

D'altro canto Usciuaia è effettivamente la resa della pronuncia preferita dagl'italiani. Mi viene in mente una canzone di qualche estate fa. Per quanto non mi piaccia più di tanto né la grafia né il suono, mi tocca ammettere che potrebbe essere la soluzione migliore.

Re: «Ushuaia»

Inviato: dom, 23 lug 2023 22:55
di Carnby
Io direi, se si vuole una pronuncia simile allo spagnolo, di scrivere Ussuaia. Usuaia, interpertata come parola «italiana», si leggerebbe probabilmente /uzuˈaja/.

Re: «Ushuaia»

Inviato: dom, 23 lug 2023 23:17
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 23 lug 2023 22:51 La sequenza /(ʃʃ)u.aja/ (sci)uaia mi sembra poco naturale, brutta, in italiano. Ci sono altre parole simili — sia d'ortografia che di pronuncia?
Come blocco complessivo, non mi viene in mente nulla; per i singoli componenti (/(ʃ)ʃu/, /u.a̍/, /a̍ja/) ci sono invece molti termini.

È comunque un nome «esotico», per cui il fatto che suoni un po' strano non mi sembra troppo fuori luogo.
Carnby ha scritto: dom, 23 lug 2023 22:55 Io direi, se si vuole una pronuncia simile allo spagnolo, di scrivere Ussuaia. Usuaia, interpertata come parola «italiana», si leggerebbe probabilmente /uzuˈaja/.
Mmmh, non sono convinto: in ispagnolo non c'è opposizione fra /s/ e /z/, per cui le nostre /s/ e /z/ ricadono indistintamente sotto la /s/ spagnola. Quindi la nostra sonorizzazione dell'esse intervocalica non intacca la reversibilità fra le due lingue.

Cercando Ussuaia nei Libri di Google, trovo questo (portoghese): «Matias sempre pronunciava "Ussuaia" e não "Uchuaia", como a maioria das pessoas faria)», ovvero /s/ (ss) e non /ʃ/ (ch): anche per i lusofoni una tendenza alla lettura all'inglese? Non so quasi nulla del portoghese...
Ma vedo che il libro è del 2005, quindi sì, siamo già ampiamente in epoca d'egemonia anglofona, mentre la cosa non è ovvia per i nostri vecchi Usciuaia.

Re: «Ushuaia»

Inviato: lun, 24 lug 2023 7:46
di Carnby
G. M. ha scritto: dom, 23 lug 2023 23:17 Cercando Ussuaia nei Libri di Google, trovo questo (portoghese): «Matias sempre pronunciava "Ussuaia" e não "Uchuaia", como a maioria das pessoas faria)», ovvero /s/ (ss) e non /ʃ/ (ch): anche per i lusofoni una tendenza alla lettura all'inglese? Non so quasi nulla del portoghese...
Sì, esatto. Tra l'altro in portoghese esiste una duplice possibilità di trascrivere /ʃ/, come in chumbo e paixão (più «culta»), oltre a sh negli anglismi.