Pagina 1 di 1

«Loudness»

Inviato: mar, 25 lug 2023 17:58
di Carnby
Ma loudness equivale a volume (sonoro) o no? Lo dico perché sui vecchi modelli di autoradio o radioregistratori c’erano due comandi separati per volume e loudness. Il McGraw-Hill Zanichelli traduce loudness con sensazione sonora: troppo lungo.

Re: «Loudness»

Inviato: mar, 25 lug 2023 22:36
di valerio_vanni
Il loudness che si trovava sulle autoradio non era equivalente al volume.
A differenza di quest'ultimo, alterava l'equalizzazione per rendere il suono più udibile.

Mi sembra che si possa cercare nell'area di "spinta" "rinforzo".

Re: «Loudness»

Inviato: mer, 26 lug 2023 19:39
di Millermann
Il titolo di questo filone non chiarisce in quale senso si voglia intendere il forestierismo, per cui sarebbe opportuno specificare che c'è un loudness inteso come fenomeno dell'acustica e uno che indica un circuito elettronico presente in alcuni dispositivi (come, appunto, le autoradio) e al quale corrisponde un comando sull'apparecchio.

Qui stiamo cercando traduzioni linguistiche e non spiegazioni tecniche, ma in quest'articolo si può trovare qualche utile informazione. ;)

In acustica, loudness in italiano corrisponde a volume, intensità o rumorosità, in francese sonie ou bruyance.

Invece il circuito, in inglese piú precisamente definito loudness compensation, e in francese correcteur phisiologique, serve a correggere in frequenza un segnale audio per adattarlo alla percezione dell'orecchio umano durante la riproduzione a basso volume. In italiano possiamo parlare (e mi sembra che talvolta si parli) di compensatore [fisiologico] [del volume]. :)

Re: «Loudness»

Inviato: mer, 26 lug 2023 21:04
di Carnby
Ho controllato su Wikidata e ci sono un po’ troppi loudness:

Re: «Loudness»

Inviato: ven, 28 lug 2023 11:40
di brg
Si potrebbe anche chiamare "udibilità", per sottolineare che serve a rendere meglio percepibili certe frequenze, ma "compensazione (del volume)" è probabilmente la scelta migliore.