Pagina 1 di 2
«Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 14:25
di Lorenzo Federici
Strumento simile a un silofono, formato in origine da piccole campane e una tastiera. Avevo pensato a
campanofono, ma sembra
esistere già. Le altre lingue adattano la parola, ma l'esperanto usa
kampaneto, da cui potremmo farne
campaneto.
Un'altra opzione potrebbe essere quella di unire
-fono al materiale di cui sono fatte le campane. In rete ho trovato qualche termine, ma sono confuso sulle definizioni: χαλκός (
khalkós, rame, ma anche bronzo?), κρατέρωμα (
kratérōma, bronzo in greco [moderno]?) e ὀρείχαλκος (
oreíkhalkos, un particolare tipo d'ottone?). A seconda di quale si sceglie, potremmo avere
calcofono (che però
esiste già),
crateromatofono e
oricalcofono. Non so il greco antico (

), aspetto qualcuno che ne sappia un po' di più.
Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 14:35
di andrea scoppa
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 02 ago 2023 14:25
Le altre lingue adattano la parola, ma l'esperanto usa
kampaneto, da cui potremmo farne
campaneto.
Semmai «campane
tto» (o «campane
tta»).

Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 14:50
di Lorenzo Federici
Io l'avevo pensata, invece, proprio col suffisso
-eto di parole come
frutteto e
castagneto, come a indicare, metaforicamente, un
bosco di campane. Effettivamente, l'origine del termine esperanto probabilmente non era quella.
Un'altra opzione ancora è quella di unire
-fono al latino
clocca, da cui
cloche in francese e
Glocke in tedesco (e
clock in inglese e
ciocca in italiano):
cloccofono.

Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 17:58
di Carnby
Ma non esiste già metallofono? O è un iperonimo?
Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 18:18
di Lorenzo Federici
Dalla Vichipedia:
Quindi sì, è un iperonimo.
A proposito...
vibrafono? Non
vibrofono?

Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 20:25
di Carnby
Non è che le altre lingue si siano particolarmente impegnate per iscalzare il germanismo. Su
Wikidata mi dà lo spagnolo
campanologo e l’inglese
bell lyra (lira campanaria?).
Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 20:28
di G.B.
Il Vocabolario Treccani, s.v. «campanello» ha scritto:
b. Al plur., campanelli, strumento musicale formato da una tastiera che agisce su una serie di campanelli accordati cromaticamente; è detto anche carillon e, con parola ted., Glockenspiel. Un tipo più recente è costituito da una serie di sbarre di ferro sistemate su due ordini come i tasti bianchi e neri del pianoforte, che vengono percosse con due mazzuoli.
Se non bastasse, si confronti
qui,
s.v. G
LOCKENSPIEL (p. 377, prima colonna in basso).
Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 20:31
di Infarinato
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 02 ago 2023 14:25
Non so il greco antico (

), aspetto qualcuno che ne sappia un po' di più.
*
Codonofono, ma
campanelli va benissimo.

Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 21:07
di Carnby
Però, aspettate, com'è che carillon corrisponde (anche) a campanelli e Glockenspiel?
Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 22:16
di Millermann
Carnby ha scritto: mer, 02 ago 2023 21:07
Però, aspettate, com'è che
carillon corrisponde (anche) a
campanelli e
Glockenspiel?
È spiegato sulla
guichipedia inglese:
Terminology
In German, a carillon is also called a Glockenspiel, and in French, the glockenspiel is sometimes called a carillon. It may also be called a jeu de timbres (lit. 'set of colors') in French, although this term may sometimes be specifically reserved for the keyboard glockenspiel. In Italian, the term campanelli (lit. 'little bells') is used.
Fuori tema
Noto anche che la traduzione «jeu de timbres (lit. 'set of colors')» mi sembra insensata: qui
timbres indica, appunto, dei campanelli; cosa c'entrano i
colors?

Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 23:17
di Carnby
Millermann ha scritto: mer, 02 ago 2023 22:16
È spiegato sulla guichipedia inglese:
Quel
carillon a cui si fa riferimento è il
carillon campanario, non il
carillon comune, che in francese si dice
boîte à musique.
Millermann ha scritto: mer, 02 ago 2023 22:16
Fuori tema
Noto anche che la traduzione «jeu de timbres (lit. 'set of colors')» mi sembra insensata: qui
timbres indica, appunto, dei campanelli; cosa c'entrano i
colors?

«Straduzione» corretta.
Re: «Glockenspiel»
Inviato: mer, 02 ago 2023 23:28
di G. M.
Fuori tema
andrea scoppa ha scritto: mer, 02 ago 2023 14:35
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 02 ago 2023 14:25
Le altre lingue adattano la parola, ma l'esperanto usa
kampaneto, da cui potremmo farne
campaneto.
Semmai «campane
tto» (o «campane
tta»).
È curioso: in esperanto 'campana' si dice
sonorilo (
sonor/il/o), mentre secondo il
PIV questo strumento è
kampaneto (
kampanet/o, non *
kampan/et/o con elemento diminutivo come parrebbe scomponibile); l'etimologia però sembra proprio quella: secondo il
Konciza Etimologia Vortaro di Cherpillod deriva dal latino
campāna +
et diminutivo.
Re: «Glockenspiel»
Inviato: gio, 03 ago 2023 3:43
di Lorenzo Federici
Fuori tema
G. M. ha scritto: mer, 02 ago 2023 23:28
È curioso: in esperanto 'campana' si dice
sonorilo (
sonor/il/o), mentre secondo il
PIV questo strumento è
kampaneto (
kampanet/o, non *
kampan/et/o con elemento diminutivo come parrebbe scomponibile); l'etimologia però sembra proprio quella: secondo il
Konciza Etimologia Vortaro di Cherpillod deriva dal latino
campāna +
et diminutivo.
Potrebbe essere una specie di falso francesismo (o falso italianismo?):
campanet(to?).
Re: «Glockenspiel»
Inviato: gio, 03 ago 2023 6:39
di Carnby
Fuori tema
G. M. ha scritto: mer, 02 ago 2023 23:28
È curioso: in esperanto 'campana' si dice
sonorilo…
Strano: conoscendo un po’ la modalità di formazione della parole avrei detto
gloko o
kloŝo...
Re: «Glockenspiel»
Inviato: gio, 03 ago 2023 8:05
di andrea scoppa
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 03 ago 2023 3:43
Potrebbe essere una specie di falso francesismo (o falso italianismo?):
campanet(to?).
Mi sembra un prestito dall’italiano dove il suffisso
-elli è stato calcato.