Pagina 1 di 1

«Luxor»

Inviato: ven, 04 ago 2023 3:02
di Lorenzo Federici
Città in Egitto, presso l'antica Tebe.

Questo nome è particolare. È diffuso in tutto l'Occidente in questa forma, suppongo attraverso l'inglese ma non ne posso essere certo. Il nome viene da الْأُقْصُر‎ (al-ʔuqṣur), che per metanalisi diventa appunto Luxor. Sia la desinenza -or (in inglese /-ə(r)/, indistinta da un più etimologico -ur o da -er) sia la x mi fanno pensare che questo nome l'abbiamo preso, noi italiani e tutti gli altri, dall'inglese.

Nel Deonomasticon italicum non ho trovato niente, almeno da Google Libri, in Orbis latinus nemmeno e non dovrebbe esserci niente nemmeno nel Lexicon.

Dopo vari tentativi, ho trovato un testo che parla del Ramesseio di Lussor. Non sappiamo quale fosse la pronuncia originale (e sfido Giulio a trovare qualsiasi verso poetico con Lussor alla fine del verso :P), ma nulla ci vieta di completare l'adattamento: Ramesseo di Lussore (/lusso̍re/). Questo semiadattamento si trova anche in altri testi.

Re: «Luxor»

Inviato: ven, 04 ago 2023 11:10
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 04 ago 2023 3:02 [...] sfido Giulio a trovare qualsiasi verso poetico con Lussor alla fine del verso :P [...]
Per ricostruire la pronuncia, talvolta sono sufficienti le attestazioni in posizione mediana. :wink:

Qui Lussòr.

Vari Lùxor e Lúxor.

Un Lussorre.

PS. Nel DOP l'accento è sulla u: Luxor, Lussor.

Re: «Luxor»

Inviato: ven, 04 ago 2023 15:23
di brg
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 04 ago 2023 3:02 È diffuso in tutto l'Occidente in questa forma, suppongo attraverso l'inglese ma non ne posso essere certo. Il nome viene da الْأُقْصُر‎ (al-ʔuqṣur), che per metanalisi diventa appunto Luxor. Sia la desinenza -or (in inglese /-ə(r)/, indistinta da un più etimologico -ur o da -er) sia la x mi fanno pensare che questo nome l'abbiamo preso, noi italiani e tutti gli altri, dall'inglese.
Non ne sono tanto convinto. Il primo esploratore ad individuare correttamente i villaggi di Luxor e Karnak come il sito della antica Tebe egizia è stato Claude Sicard e, in una copia del 1726 di una sua mappa, le due località compaiono con i nomi di "Luxor" e "Carnaq". Il viaggiatore inglese Pococke, che visitò i luoghi una ventina d'anni dopo Sicard, li chiama "Luxerein" o "Lacsor" e "Carnack". Il danese Frederic Louis Norden nel suo "Voyage d'Egypte et de Nubie", scritto in francese ed edito nel 1755, usa i nomi "Luxxor" e "Carnac".

Re: «Luxor»

Inviato: ven, 04 ago 2023 15:39
di Lorenzo Federici
Fuori tema
Quindi è uno pseudolatinismo diffuso tramite il francese? E, se per Luxor possiamo immaginarci semplicemente Luxor, Luxoris in latino, per Carnaq come dovrebbe essere la declinazione? Questo mi fa pensare che, nonostante la scritta ARABIA grossa come una casa, i nomi fossero in realtà già pensati in francese.