Pagina 1 di 1

«Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: mer, 16 ago 2023 10:54
di G. M.
Personaggio della storia-cornice delle Mille e una notte, narratrice delle molte storie che costituiscono la raccolta.

Oltre a quelle del titolo, il nome si trova in varie grafie, secondo l'ortografia d'altre lingue o più o meno adattato alla nostra: Sheherazade, Sheherazad, Sceherazad, Sharazade, eccetera.

Si trovano attestati anche adattamenti completi, alcuni più diffusi, altri meno; anche in testi recenti: Sciarazade, Sciarazada, Scerazade, Sceerazade, Scerasade, Sciarasade (romanesco).

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: mer, 16 ago 2023 13:22
di Carnby
Per come lo pronuncio, Scerasade.

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: mer, 16 ago 2023 14:48
di Lorenzo Federici
Sciarazade è nella Vichipedia con tre fonti e mi sembra la variante migliore: z scempia diventa /ʣʣ/ come per i nomi greci e Scia- è la variante più vicina alla pronuncia persiana.

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: mer, 16 ago 2023 17:31
di Carnby
Sul DOP in linea non c’è; su quello cartaceo è a lemma Shahrāzāde (notare le due lunghe), ma riporta anche la versione inglese, francese e tedesca
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 16 ago 2023 14:48 Scia- è la variante più vicina alla pronuncia persiana.
Non è esatto: la a breve persiana si trascrive di solito a (e quella lunga â) ma si pronuncia [æ], quindi Šahrâzâd [ʃæhɾ(ɒː)ˈzɒːd], più o meno «Scerhosòod».

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: mer, 16 ago 2023 23:14
di G. M.
Carnby ha scritto: mer, 16 ago 2023 13:22 Per come lo pronuncio [...]
Presumo /*ʃeraza̍d/, che è[ra] anche la mia pronuncia spontanea (...senza sapere o ricordarmi nemmeno bene come si scrivesse il nome).
Carnby ha scritto: mer, 16 ago 2023 17:31 Sul DOP in linea non c’è; su quello cartaceo è a lemma Shahrāzāde [...]
Sul mio (ed. 2010) non c'è. :| Passa da Shaba a shakespeariano.
Carnby ha scritto: mer, 16 ago 2023 17:31 [...] la a breve persiana si trascrive di solito a (e quella lunga â) [...]
Usa proprio â la mia edizione delle Mille e una notte (Shahrazâd).

Circa la z concordo con Lorenzo (di solito abbiamo /z/ nei forestierismi dove essi hanno /s/ e /(ʣ)ʣ/ dove hanno /z/, coi vari limiti del caso). Sulla a, non posso proprio dire d'intendermi di persiano o arabo, ma non troverei assurdo applicare la stessa logica, cioè "leggere" la trascrizione in caratteri latini.

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: mer, 16 ago 2023 23:45
di Carnby
G. M. ha scritto: mer, 16 ago 2023 23:14 Presumo /*ʃeraza̍d/, che è[ra] anche la mia pronuncia spontanea
Sì esatto, con una /e/ finale evanescente.

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: gio, 17 ago 2023 0:24
di Lorenzo Federici
Carnby ha scritto: mer, 16 ago 2023 17:31 Non è esatto: la a breve persiana si trascrive di solito a (e quella lunga â) ma si pronuncia [æ], quindi Šahrâzâd [ʃæhɾ(ɒː)ˈzɒːd], più o meno «Scerhosòod».
La Vichipedia riporta [ʃahrˈzɑːd], è un altro tipo di trascrizione?

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: gio, 17 ago 2023 7:32
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 17 ago 2023 0:24 La Vichipedia riporta [ʃahrˈzɑːd], è un altro tipo di trascrizione?
Così su due piedi mi pare un errore (la cambio, tanto non c’è fonte), ma può darsi che dipenda anche da delle convenzioni di trascrizione. In effetti, fonologicamente, in persiano c’è opposizione tra /a/ vs /ɑː/ (oggi realizzati con [æ] e [ɒː]); non userei comunque quei simboli in una trascrizione puramente fonetica.

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: ven, 18 ago 2023 15:09
di Lorenzo Federici
Non ha più senso mantenere le vocali etimologiche però? Non penso che qualcuno adatterebbe nonchalance in nonscialónsa solo perché oggi in francese è così. Ci sono altri termini derivati dal persiano con /a~æ/ o /ɑː~ɒː/? Se sì, come vengono adattati?

Mi viene in mente pascià, che però viene dal persiano پادشاه (pâdšâh) tramite il turco پاشا (paşa), ma anche arancia da نارنگ (nârang). Ho trovato anche carovana da کاروان (kârvân), azzurro da لاجورد‎ (lâjvard) e scarlatto da سقرلات‎ (saqerlât), tramite il latino medievale scarlātum e a sua volta dal latino sigillātus.

Re: «Šahrazād», «Shahrazād», «Scheherazade»

Inviato: ven, 18 ago 2023 16:31
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 18 ago 2023 15:09 Ci sono altri termini derivati dal persiano con /a~æ/ o /ɑː~ɒː/? Se sì, come vengono adattati?
Altri esempi (con vocali varie) raccolti nel Treccani: ròcco < rōkh; caramógio < kharmūsh; caravanserraglio < kārwānsarāy; carovana (ant. caravana) < kārwān; caffettano < arabo qafṭān e turco kaftan < pers. khaftan; firmano < farmān; cedracca o cetracca < lat. mediev. ceterah < pers. shītarak; (scacco) matto < (shāh) māt.