Pagina 1 di 1
«Doxing», «doxxing»
Inviato: mer, 16 ago 2023 16:36
di Lorenzo Federici
Pratica che consiste nel condividere informazioni personali sull'identità d'una persona, al fine d'intimidirla. Il termine viene da
dox (
docs), abbreviazione di
documents, tramite l'espressione gergale
dropping dox, cioè
rilasciare documenti.
La pagina della Vichipedia francese la chiama
divulgation de données personnelles, cioè
divulgazione di dati personali. Si potrebbe adattare
dox(x)ing in
dossaggio e
dox(x)are in
dossare, ma
docare e
docaggio, seppur non attestati, mi sembrano migliori. Innanzitutto,
dossare esiste già, col significato di
bloccare il traffico di un serviente, da
(D)DoS (
(distributed) denial of service, vale a dire
negazione di servizio (distribuita)), e in secondo luogo si mantiene il collegamento con
documenti.
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: mer, 16 ago 2023 18:55
di Carnby
Mi pare che le altre lingue non si siano impegnate molto, come spesso accade con la nuova ondata di forestierismi. In ogni modo ho trovato un
doxaggio: non sarà perfetto ma è un punto di partenza.
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: gio, 17 ago 2023 12:01
di Daphnókomos
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: gio, 17 ago 2023 12:38
di Carnby
Non hanno un significato più specifico?
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: gio, 17 ago 2023 13:38
di Daphnókomos
Carnby ha scritto: gio, 17 ago 2023 12:38
Non hanno un significato più specifico?
Non direi.
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: gio, 17 ago 2023 21:19
di Carnby
Daphnókomos ha scritto: gio, 17 ago 2023 13:38
Non direi.
Gugolando un po’, si scopre che
doxxing è la pubblicazione (in Rete) di dati personali senza consenso, mentre
dossieraggio è la costruzione di un
dossier, ovvero di un insieme di documenti (scritti) a scopo di estorsione.
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: gio, 17 ago 2023 22:26
di brg
Fuori tema
Daphnókomos ha scritto: gio, 17 ago 2023 12:01
Dossieraggio e
dossierare.
Noto che per il Treccani codeste parole nemmeno esistono. Il termine "dossieraggio" è giusto contemplato tra i neologismi a fianco di espressioni imprescindibili per la comunicazione moderna come "absolute return", "talkaholism" e "datasexual".
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: ven, 18 ago 2023 11:43
di Daphnókomos
Carnby ha scritto: gio, 17 ago 2023 21:19
...mentre
dossieraggio è la costruzione di un
dossier, ovvero di un insieme di documenti (scritti) a scopo di estorsione.
Non so, è solo un'impressione mia che il significato di
dossieraggio sia estendibile?

Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: ven, 18 ago 2023 14:48
di Carnby
Daphnókomos ha scritto: ven, 18 ago 2023 11:43
Non so, è solo un'impressione mia che il significato di
dossieraggio sia estendibile?
Probabilmente sì, anche perché
dossieraggio è un conio italiano che non ha esatti equivalenti nelle altre lingue.
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: ven, 18 ago 2023 15:30
di Ferdinand Bardamu
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 16 ago 2023 16:36Si potrebbe adattare
dox(x)ing in
dossaggio e
dox(x)are in
dossare, ma
docare e
docaggio, seppur non attestati, mi sembrano migliori.
Sia in
dossare/
dossaggio sia in
docare/
docaggio, però, la radice è opaca.
Dossare ha poi una consonanza con
dossier che potrebbe renderlo piú accettabile. (Ovviamente la loro somiglianza fonetica non implica una parentela, perché
doxing e
dossier non hanno legami etimologici.)
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 16 ago 2023 16:36…
dossare esiste già, col significato di
bloccare il traffico di un serviente, da
(D)DoS (
(distributed) denial of service, vale a dire
negazione di servizio (distribuita))…
Non c’è possibilità di equivoco: i contesti in cui compaiono l’uno e l’altro sono molto diversi.
Con questo non voglio sostenere che
dossaggio sia perfetto, ma è, questo sí, preferibile, perché è l’adattamento meno appariscente.
Poi si potrebbe pure estendere il significato di una parola italiana esistente. Mi viene in mente
propalare (col suo derivato
propalazione).
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: ven, 18 ago 2023 15:36
di Lorenzo Federici
Sinceramente mi convince di più dossierare e dossieraggio, sia perché sono già stati usati con questo significato, sia perché così s'evita l'equivoco con l'altro dossare — che sono abbastanza sicuro sia possibile: do/ss~ks/are una persona, quando si parla della Rete, può significare sia divulgare le sue informazioni private sia negarle la connessione, entrambe le azioni hanno il fine d'ostacolare virtualmente quella persona e un criminale informatico potrebbe fare entrambe le cose.
Re: «Doxing», «doxxing»
Inviato: dom, 05 nov 2023 14:30
di Daphnókomos
Mi sono accorto che aveva già aperto un
filone G.B. tre anni fa sottoponendoci la polirematica
divulgazione dei dati personali.