Pagina 1 di 1

«Fréjus»

Inviato: mer, 30 ago 2023 18:41
di G. M.
Treccani:
Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.

Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante stazione navale. Fiorente porto commerciale anche dopo la caduta dell’Impero (476), decadde in seguito alle devastazioni dei Saraceni (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del 18° era ormai inaccessibile e ridotto a uno stagno.

Numerose sono le rovine dei monumenti romani: i resti della stazione navale con una torre-faro a tre piani; il grande portico (Porte Dorée), in ottimo stato, sul porto; i resti importanti delle mura (con una grande porta), dell’anfiteatro, del teatro, di un’area residenziale e dell’acquedotto.
Per curiosità, derivando da Forum Iulii ha la stessa radice del nostro Friuli.

Fréjus è anche il nome d'una vetta alpina sotto cui passa il noto traforo ferroviario fra Italia e Francia; in questo contesto il nome è anche spesso scritto Frejus nelle fonti italiane.

Il DOP non registra il nome; il DiPI ha «freˈʒys, ↓ˈfrɛjus».

Qualche adattamento raccolto nei Libri di Google.

Freiusio (2 attestazioni):

A ɴ ᴛ ᴏ ɴ ɪ ᴏ ſpagnuolo di queſto ordine di ſanto Franceſco, huomo eccellente, e ſanto ritrouandoſi nella città di Freiuſio, fu pregato di predicare, ma egli ſcuſando l'ignorantia ſua, e la poca pratica, che egli hauea di queſto meſtiero recuſaua di predicare. (Fonte)

Sul Rodano fremente Avignon ſcorge,
Soggiorno un tempo a i Semidei Romani;
Ed Aix non lungi, ed Arelata ſorge,
Che fu Colonia antica de' Seſtani;
D'aver Maſſilia a lato non s'accorge,
Ond'han le merci i popoli Occitani.
Tolon, Frejusio, e il Porto d'Ercol vide,
Poi Varo, che da Noi Francia divide.

(Fonte)

Fregiuso (1 attestazione):

La bassa Provenza.
Acque Sestie; Arli; Tarascone; Marsíglia; Tolone; Fregiuʃo; Draghignano, Grázia; Antíbo; Vence; l'Iʃole Jere; Martíghe; e Leríni.
(Fonte)

Fregiusse (1 attestazione):

[...] Queſto intorno a Nizza,
E di Luni a' ſcoſceſi orrendi ſaſſi
Preſſo a Marſiglia, e nel Fregiuſſe antico,
E in Antibo, e tra quelle Narboneſi
Iſole;
[...]
(Fonte)

Fregiusso (1 attestazione):

Appresso sulle coste di Francia i piloti prendevano colla bussola i rilievi di Antibo, della Galoppa, dei Leoni, del Fregiusso, del capo Rosso, e di Santrope̍, ove sul mezzodı̍ davano fondo ai ferri, prendevano i saluti di sei, e restituivano di due. (Fonte)

Re: «Fréjus»

Inviato: mer, 30 ago 2023 20:00
di Carnby
G. M. ha scritto: mer, 30 ago 2023 18:41 Il DOP non registra il nome
Sulla seconda edizione cartacea c’è (e dà la stessa pronuncia del DiPI, nel suo alfabeto fonetico).
Il Warnant trascrive [fʀe-ʒys], il Lerond [frᴇʒys].

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 2:23
di Lorenzo Federici
Si trova qualche Fregiuglio? /fis/ corrisponde al nostro figlio, chissà che /freʒys/ non sia Fregiuglio:P

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 4:59
di Carnby
Io avrei detto Friuli Nizzardo o Friuli di Provenza.

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 11:15
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 31 ago 2023 2:23 Si trova qualche Fregiuglio?
Google non ne trova.

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 13:06
di Infarinato
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 31 ago 2023 2:23 /fis/ corrisponde al nostro figlio, chissà che /freʒys/ non sia Fregiuglio:P
🤦‍♂️

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 13:36
di G. M.
Si trova tuttavia un'attestazione di Freiulio in una traduzione delle Storie di Tacito (con un parallelo Frejulio in ispagnolo), e un'altra qui.

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 15:21
di Lorenzo Federici
Beh, non era del tutto sbagliata come teoria. Ricordiamo comunque che è una «sezione semiseria» questa. :D

Re: «Fréjus»

Inviato: gio, 31 ago 2023 15:44
di Infarinato
No, era del tutto folle, ma lasciamo perdere… :roll:
Il Trésor de la Langue Française informatisé, s.v. «FILS, subst. masc.» (sott. mia), ha scritto:Du lat. class. filius « fils, enfant »; « descendants » en b. lat. La forme actuelle représente l’anc. cas sujet conservé en raison de son emploi fréq. comme vocatif et prob. aussi pour éviter la confusion avec fil
…laddove la forma italiana continua l’accusativo fīlium, il cui corrispondente francese [antico] era fil! (E infatti abbiamo fille /-j/ al femminile. ;))