Pagina 1 di 1

La «Sprite»

Inviato: ven, 01 set 2023 13:31
di SamueleBozzato
Esso è un marchio registrato, quindi non richiede traduzioni. Tuttavia sarebbe opportuno leggerlo come si scrive: quindi 'Sprìte', piuttosto che 'Spràit' all'inglese. Un po' come Colgate, che fortunatamente non ha subito l'anglomalia italiana.

Re: La «Sprite»

Inviato: ven, 01 set 2023 15:47
di Ferdinand Bardamu
Una precisazione: le pronunce all’italiana di nomi commerciali di prodotto come Colgate, Carefree (pron. carefrè) o Tide furono studiate apposta dai pubblicitari per facilitare la ricerca del consumatore tra gli scaffali del supermercato.

Questo perché, quando furono introdotti nel mercato italiano quei prodotti, le persone non conoscevano l’inglese come lo conoscono oggi, e una pronuncia tanto distante dalla grafia poteva distoglierle dall’acquisto.

Re: La «Sprite»

Inviato: ven, 01 set 2023 16:31
di Infarinato
Pronunciata all’italiana, fa pensare a una malattia (*l’asprite). :lol: Scherzi a parte, una pronuncia all’italiana per un marchio estero, oltre a risultare sociolinguisticamente poco accettabile al giorno d’oggi, è, per il prodotto in questione, troppo tardiva…

Re: La «Sprite»

Inviato: ven, 01 set 2023 17:37
di Carnby
Un tempo, quando non c’era la Ferragni, lo sciampo Pantene si scriveva Pantèn. E il governime per cani Chappi era Ciappi.

Re: La «Sprite»

Inviato: sab, 02 set 2023 0:11
di G. M.
Quindi la marca stessa adattava il proprio nome secondo l'ortografia del paese d'arrivo? Oggi sembrerebbe una cosa fantasmagorica, quasi "da Medioevo" (per noi in senso positivo! :D), eppure era solo la seconda metà del '900. Come cambiano in fretta certe percezioni!...

Re: La «Sprite»

Inviato: sab, 02 set 2023 13:34
di Lorenzo Federici
Mi viene in mente il caso di Monopoli, arrivato in Italia nella forma Monopoli (da leggersi sdrucciola, anche se Monopòli avrebbe avuto più senso) e in seguito sostituito con Monopoly senza che in molti ci facessero caso.

Re: La «Sprite»

Inviato: dom, 03 set 2023 7:29
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 02 set 2023 13:34 Mi viene in mente il caso di Monopoli, arrivato in Italia nella forma Monopoli (da leggersi sdrucciola, anche se Monopòli avrebbe avuto più senso)
Si trattava di un’imitazione della pronuncia inglese.
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 02 set 2023 13:34 in seguito sostituito con Monopoly senza che in molti ci facessero caso.
Perché è cambiata la casa editrice: dalla Editrice Giochi alla Hasbro.