Pagina 1 di 1

«Alcoltest», «alcol test»

Inviato: lun, 11 set 2023 19:29
di G. M.
Treccani:
alcoltèst s. m. [comp. di alcol e test]. – 1. Esame medico, comunem. noto come «prova del palloncino», per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo. 2. Lo strumento impiegato per tale esame.
Per la seconda accezione c'è etilometro.

Per la prima, se prova del palloncino è troppo informale per certi contesti, si potrebbe pensare a prova alcolemica o teste alcolemico.

La IATE ha due voci dedicate, con le seguenti espressioni fra italiano, lingue sorelle e inglese:
  • 1686149:
    • italiano: alcoltest, etilotest, prova del palloncino;
    • inglese: breath test;
    • spagnolo: prueba de alcoholemia;
    • francese: alcootest;
    • portoghese: teste de alcoolemia, teste de balão;
    • rumeno: etilotest;
  • 772421:
    • italiano: alcoltest, alcooltest;
    • inglese: breathalyser testing, breathalyser measurement, breathalyser test;
    • francese: alcootest, alcooltest, test d'haleine, contrôle d'alcoolémie, test d'alcoolémie, dépistage d'alcoolémie, vérification du taux d'alcool;
    • portoghese: alcooteste, teste de balão.

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: lun, 11 set 2023 23:31
di Carnby
Credo ci siano due «istanze» perché due sono i metodi per misurare il tasso alcolemico: il palloncino appunto (o un analogo strumento semplice) e l’etilometro professionale.

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: sab, 30 set 2023 12:52
di Daphnókomos
Carnby ha scritto: lun, 11 set 2023 23:31 ...due sono i metodi per misurare il tasso alcolemico: il palloncino appunto (o un analogo strumento semplice) e l’etilometro professionale.
Palloncino ed etilometro, almeno popolarmente, sono comunque sinonimi.
G. M. ha scritto: lun, 11 set 2023 19:29 teste
Prova, controllo, esame, verifica, analisi, indagine, accertamento, valutazione, rilevazione, rilevamento, rilievo, misurazione...
Lascerei stare il raro teste.
G. M. ha scritto: lun, 11 set 2023 19:29 alcolemico
O etilometrico.

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: dom, 01 ott 2023 16:14
di Daphnókomos
Daphnókomos ha scritto: sab, 30 set 2023 12:52 O etilometrico.
Anche alcolimetrico, alcolometrico, alcolemetrico, alcolmetrico e alcometrico.

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: lun, 02 ott 2023 14:11
di G. M.
Daphnókomos ha scritto: dom, 01 ott 2023 16:14 Anche alcolimetrico, alcolometrico, alcolemetrico, alcolmetrico e alcometrico.
Dato che -metrico viene dal greco, credo che il più corretto sarebbe alcolometrico.

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: mar, 03 ott 2023 15:42
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: lun, 02 ott 2023 14:11 Dato che -metrico viene dal greco, credo che il più corretto sarebbe alcolometrico.
Nei composti ibridi questa certezza non c’è (vedi qui).

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: mar, 03 ott 2023 22:58
di G. M.
È vero, ma mi sembra un caso un po' diverso: non è un composto latino + greco, ma italiano + greco. L'italiano ha una "vocale compositiva" preferenziale? Se non ce l'ha, mi sembrerebbe ragionevole dare la preferenza alla lingua in cui composti del genere sono molto più normali. Se invece ce l'ha (forse -i-?) non saprei... Tu in base a che criterio decideresti, in questo caso?

Re: «Alcoltest», «alcol test»

Inviato: mar, 03 ott 2023 23:29
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: mar, 03 ott 2023 22:58 È vero, ma mi sembra un caso un po' diverso: non è un composto latino + greco, ma italiano + greco. L'italiano ha una "vocale compositiva" preferenziale? Se non ce l'ha, mi sembrerebbe ragionevole dare la preferenza alla lingua in cui composti del genere sono molto più normali. Se invece ce l'ha (forse -i-?) non saprei... Tu in base a che criterio decideresti, in questo caso?
Alcol(e) lo possiamo considerare anche latino; ma il discorso è un altro: nel caso di composti ibridi come questo non si può stabilire con certezza qual è l’elemento compositivo che seleziona la «vocale di raccordo».

Pensa, tanto per rimanere in tema col suffisso di cui discutiamo, a parchimetro (che si alterna a parcometro): un esempio del tutto analogo a alcolimetro/alcolometro.

Per rispondere allora alla tua domanda: non saprei. L’unica soluzione è… dire e scrivere etilometro: il prefisso è formato in maniera piuttosto arbitraria, tuttavia vi si può riconoscere l’elemento -ile, che deriva da ὕλη (hýlē), ‹materia›.