«Nathan», «Natan»
Inviato: lun, 11 set 2023 23:47
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Attenzione: lì c'è scritto Natã, ovvero Natan; altrove nel testo dicẽdo (= dicendo), cõ (= con), quãdo (= quando), eccetera.
No.
Del resto, ce lo dice anche la pur non affidabilissima Guichipedía.L’Oxford Dictionary of First Names (2ª ed.), s.v. «Nathan ♂», 2006 (versione in linea 2019, sott. mia), ha scritto: Biblical name, meaning ‘he (God) has given’ in Hebrew (compare NATHANIEL). This was the name of a prophet who had the courage to reproach King David for arranging the death in battle of Uriah the Hittite in order to get possession of the latter's wife Bathsheba (2 Samuel 12:1–15). It was also the name of one of David’s own sons. In modern times this name has often been taken as a short form of Nathaniel or of Jonathan.
Per chiarire meglio questo dato, che presentato così non dice molto, significa che nel 2021 Nathan è arrivato a essere più frequente di Simone, Jacopo, Daniele, Giorgio, Luigi, Nicola, eccetera.G. M. ha scritto: mar, 12 set 2023 11:58 [Nathan] ha continuato a crescere stabilmente, [...] passando da uno 0,01 % nel 1999 allo 0,58 % nel 2021.
Se non è attestato e vogliamo adattare, io preferirei il recupero [di una?] delle forme storiche, che comunque una certa diffusione l'hanno avuta, piuttosto che un nuovo conio (a meno che ci sia qualche ragione particolare per preferirlo, come "più corretto" o altro; so molto poco dei nomi biblici).Carnby ha scritto: mar, 12 set 2023 12:42 È attestato attualmente il femminile Natania, da cui si potrebbe ricavare un «più italiano» Natanio.
Famiglíne fini, via…G. M. ha scritto: mar, 12 set 2023 13:21 Per chiarire meglio questo dato, che presentato così non dice molto, significa che nel 2021 Nathan è arrivato a essere più frequente di Simone, Jacopo, Daniele, Giorgio, Luigi, Nicola, eccetera.