Pagina 1 di 1

«Liutprando» e «Liutperto»

Inviato: gio, 14 set 2023 18:27
di Lorenzo Federici
Due re d'Italia longobardi. I loro nomi hanno il nesso /tp/, che li rende al limite della fonotassi italiana.

Ho trovato i nomi Leobrando e Librando, che dovrebbero venire dalla stessa radice. Ho trovato anche Leoperto, che suppongo abbia la stessa origine di Liutperto. Sotto c'è un Liudevito, dove Liude- immagino abbia la stessa origine di Leo-, Li- e Liut-. C'è un Leoberto, mentre Liberto è difficile da cercare essendo anche un nome d'origine latina.

Nessuno di questi nomi è riferito al Liutprando e al Liutperto che c'interessano, ma se il nome è lo stesso non vedo perché non adottarli.

Re: «Liutprando» e «Liutperto»

Inviato: ven, 15 set 2023 10:41
di domna charola
Mi viene in mente il peliprando, antica misura di lunghezza di cui scoprii l'esistenza durante una caccia al tesoro in Bergamo alta (si riferiva a un passaggio largo un peliprando): letteralmente, il piede di Liprando, re longobardo che lo avrebbe stabilito come unità definendone la lunghezza.
Qua e là, in scritti antichi e di storia locale si trova citato, appunto, con l'equivalenza Liprando = Liutprando.

Due collegamenti al volo, tanto per dare l'idea:

https://www.archiviobergamasco.it/wp-co ... prando.pdf pp. 2-3

https://villa-guardia-api.cloud.municip ... Storia.pdf p. 148

Re: «Liutprando» e «Liutperto»

Inviato: mar, 19 set 2023 21:19
di Carnby
Si può anche scrivere Liuprando e Liuberto, piuttosto che la soluzione toscana tradizionale Liupprando e Liubberto, oggi forse poco praticabile.

Re: «Liutprando» e «Liutperto»

Inviato: mer, 20 set 2023 17:01
di Lorenzo Federici
Si trovano attestazioni? A me, a quel punto, mi convince di più Leobrando e Leoberto, con le stesse vocali, ma meno chiuse.