Pagina 1 di 1
«Buzzer»
Inviato: gio, 14 set 2023 22:42
di Carnby
Il
buzzer pare che sia un dispositivo di segnalazione audio. Finora quelli più famosi sembrano essere quelli dei giudici di
Italia's Got Talent e
Tú sí que vales. Esiste già il
ronzatore del campanello della porta di casa: si potrebbe usare?
Re: «Buzzer»
Inviato: ven, 15 set 2023 0:28
di valerio_vanni
Un'alternativa può essere cicalino.
Re: «Buzzer»
Inviato: ven, 15 set 2023 13:13
di TrebioPomponio (cancellato)
Cicalino pare essere il traducente più indiziato. Opterei per questo senza dover per forza coniare un neologismo come ronzatore o ronzatino. Da notare comunque che nei vari nomi dati al dispositivo si ha sempre un'allusione agli insetti.
Re: «Buzzer»
Inviato: ven, 15 set 2023 22:44
di Carnby
TrebioPomponio ha scritto: ven, 15 set 2023 13:13
Opterei per questo senza dover per forza coniare un neologismo come
ronzatore
Non è comunque un neologismo. È da uso da decenni per i dispositivi tipo campanello.
Re: «Buzzer»
Inviato: sab, 16 set 2023 9:45
di SamueleBozzato
Carnby ha scritto: gio, 14 set 2023 22:42
Il
buzzer pare che sia un dispositivo di segnalazione audio.
Aprendo il suo collegamento della Vichipedia di «buzzer», trovo anche il termine "beeper", derivato da
bip, termine onomatopeo. Allora, perché non farci
bipero?
Re: «Buzzer»
Inviato: dom, 17 set 2023 13:33
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: ven, 15 set 2023 0:28
Un'alternativa può essere
cicalino.
Infatti il McGraw-Hill Zanichelli traduce proprio con
cicalino. Invece il Marolli è più specifico:
cicalino e
vibratore a cicala (oggi poco proponibile...) per
buzzer e
ondametro a cicalino per
buzzer wavemeter.