«Bird strike»
Inviato: dom, 17 set 2023 20:25
Letteralmente colpo agli attacco d'uccelli. Nella Vichipedia italiana c'è impatto con volatili, direi che basta questo.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Scusate la sbadataggine (ieri sera ero un po' cotto): come prefisso (latino) per gli uccelli c'è appunto avi-.G. M. ha scritto: dom, 17 set 2023 21:47 […] avifauna […] Così a pelle ora mi è venuto avioimpatto, 4 sillabe, ma non è fattibile perché avio- oggi indica più che gli uccelli l'aviazione stessa.
birdstrike /ingl. 'bɜ:dstraɪk ‖ in it. ˌbɛrd'straik/ (o bird strike) s.m. invar. AER. Impatto con volatili (➝ IMPATTO)
impatto con volatili, lo scontro tra un aereo e uno o più volatili, potenzialmente causa di guasti che mettono a rischio la sicurezza del velivolo e dei suoi occupanti; birdstrike
Ribadisco che la mia proposta risulta molto poco italiana/latina, ma il problema cui Lei allude non sussiste: avi‑ non è avio‑.Rollo Tomasi ha scritto: ven, 28 mar 2025 7:20 [L]'unico traducente che può compensare questa cosa è quell' avimpatto […] L'unico difetto sarebbe che il prefisso "avi-" non si associa immediatamente agli uccelli, ma a tutto ciò che riguardo appunto l'aviazione, e quindi rischierebbe di sembrare genericamente qualunque tipo di impatto di un aereo.
Uccellata è già attestato nel sensi di ‘uccellagione’ e ‘imbroglio’, ma potrebbe avere, nei gerghi, anche un significato osceno. Nulla che mi faccia pensare a un bird strike. Le lingue romanze di solito usano espressioni simili a rischio aviario. Su Marolli e McGraw-Hill non c’è.brg ha scritto: ven, 28 mar 2025 10:59 La soluzione più italiana, non volendo ricorrere ad una locuzione, è certamente "uccellata".
Però di questi tempi "rischio aviario" mi fa pensare più che altro a una patologia…Carnby ha scritto: ven, 28 mar 2025 19:48 Le lingue romanze di solito usano espressioni simili a rischio aviario.
Pensi che a me sfugge che cosa in "bird strike" faccia pensare ad un "bird strike". Che un'uccellata possa essere un urto con un uccello, come già abbiamo "legnata", "tranvata", "mazzata", "testata" ed infinite altre espressioni, mi pare che sia ampiamente plausibile e rientri nella tradizione linguistica italiana. Se poi consideriamo che non sono gli uccelli ad investire l'aeroplano, ma il contrario, allora "uccellata" nel senso di strage di uccelli, nel senso dell'operazione di uccellare, come "cacciata", "spazzata" e simili, con un aeroplano ha ancora più senso.
Una locuzione è ovviamente la scelta che consente la maggior precisione di significato, ma avevo appunto specificato che la mia proposta avveniva ignorando le locuzioni. In tal caso si può pensare a qualcosa come "collisione con uccelli" e "rischio di collisione con uccelli" per i due diversi significati trattati di "bird strike" e "bird aircraft strike hazard".Carnby ha scritto: ven, 28 mar 2025 19:48 Le lingue romanze di solito usano espressioni simili a rischio aviario.
L'uso aggettivato dei sostantivi (Pokémon in questo caso) è poco italiano.
In effetti l'uccellagione è già la pratica di uccidere uccelli, per cui uccellaggio potrebbe essere un traducente apposito per bird strike.brg ha scritto: sab, 29 mar 2025 15:00 Se poi consideriamo che non sono gli uccelli ad investire l'aeroplano, ma il contrario, allora "uccellata" nel senso di strage di uccelli, nel senso dell'operazione di uccellare, come "cacciata", "spazzata" e simili, con un aeroplano ha ancora più senso.
Uno può scegliere di dire cozzo/urto/tranvata d'uccelli/pennuti/volatili e tutte le combinazioni possibili, ma non c'è terrore semantico o vaghezza nell'uso di impatto. L'esistenza di una soluzione non impedisce l'uso di un'altra. Pur importato come tecnicismo, oggi è del tutto comune. E banalmente, visto che siamo in ambito tecnico, impatto aviario potrebbe essere sentito come più appropriato, rimanendo tuttavia limpido a chiunque. Ergo, è una buona soluzione.brg ha scritto: sab, 29 mar 2025 15:00 Sicuramente "uccellata" è più italiano che non "impatto" di qualche cosa, visto che "impatto" è un tecnicismo moderno, acquisito dal francese o forse dall'inglese, che ha un senso proprio che poco si sposa con l'evento in questione. Infatti "impatto" fa parte di quella schiera di tecnicismi usati a sproposito, che, da una parte, impoveriscono la lingua facendo perdere la propria specificità, e ragion d'essere, al neologismo tecnico, dall'altra impoveriscono ancor più la lingua diradando l'uso di parole di significato più adatto nel caso e di più antica tradizione come "urto", "scontro", "cozzo", "collisione".
Discorso simile vale per "aviario", che è un termine arrivato dal lessico tecnico e scientifico francese a fine dell'ottocento.
Grazie dell'avviso, ma continuerò a usarlo. Fa comunque parte del linguaggio infantile, e non è linguisticamente dissimile da "figurine Panini", espressione italianissima da oltre mezzo secolo.brg ha scritto: sab, 29 mar 2025 15:00 L'uso aggettivato dei sostantivi (Pokémon in questo caso) è poco italiano.