Pagina 1 di 1

«Hanoi», «Hà Nội»

Inviato: lun, 18 set 2023 14:57
di G. M.
Treccani:
Città (4.282.738 ab. nel 2017), capitale del Vietnam, situata nel Tonchino, attraversata dal Song Hong. Il più recente sviluppo, nel quadro della gestione statale dell'economia, dopo la riunificazione e la ricostruzione del paese (1976) ha portato a H. nuove localizzazioni di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche e un riassetto dei servizi pubblici. In crescita anche le funzioni culturali e di ricerca. Capitale di regni locali dal Medioevo, occupata dagli olandesi (1638), conquistata dai francesi nel 1873, nel 1945 divenne la capitale del Vietnam; durante il conflitto vietnamita fu bombardata (1966-68) dall'aviazione statunitense.
Il DiPI ne indica la pronuncia come «aˈnɔi; ↑h-».

Ridotta ai nostro fonemi la parola è alquanto vicina all'italiano, richiedendo per noi solo l'aggiustamento ortografico con caduta dell'h, Anoi.

Simili adattamenti ortografici minori nelle lingue sorelle: in francese Hanoï, in ispagnolo Hanói, in portoghese Hanói.

Il Lexicon di Egger ha Hanoium, con Hanoienses e Hanoiensis. In Orbis Latinus c'è Hanoiensis.