«Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»
Inviato: sab, 07 ott 2023 22:27
L'Enciclopedia Treccani on line distingue l'Ascalona antica da Ashqelon moderna:
Mi pare comunque che, vista la chiara somiglianza esteriore, si potrebbe usare senza problemi il nome "antico" anche per la città moderna. Io perlomeno, prima di controllare ora su queste fonti, l'avrei fatto senza nemmeno pormi il dubbio...
Lo stesso fa il DOP: «Ascalona [askalóna] top[onimo] stor[ico] (= od[ierna] Ashqĕlōn)».Ashqelon
Città di Israele (107.600 ab. nel 2006), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa. Importante centro amministrativo e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno proveniente da Elat (260 km), l’altro (8 km) dai pozzi di Helez e Kokhav nel Negev settentrionale. Intenso il movimento turistico.
Circa 4 km a SO di A. sorgono le rovine dell’antica Ascalona, città filistea, teatro, nella Bibbia, delle gesta di Sansone. In epoca romana ebbe titolo e prerogative di città libera. Presa dagli Arabi nel 644, nella prima crociata Goffredo di Buglione vi sconfisse il fatimide al-Afḍal (1099). Fu poi contesa da cristiani e musulmani finché questi ultimi la distrussero nel 1247. Gli scavi hanno restituito un grandioso edificio a peristilio con 24 colonne corinzie che deve ritenersi la curia del 3° sec. d.C., decorato con rilievi figurati. Inoltre resta una chiesa bizantina del 7° secolo.
Mi pare comunque che, vista la chiara somiglianza esteriore, si potrebbe usare senza problemi il nome "antico" anche per la città moderna. Io perlomeno, prima di controllare ora su queste fonti, l'avrei fatto senza nemmeno pormi il dubbio...