Pagina 1 di 1

«Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: sab, 07 ott 2023 22:27
di G. M.
L'Enciclopedia Treccani on line distingue l'Ascalona antica da Ashqelon moderna:
Ashqelon

Città di Israele (107.600 ab. nel 2006), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa. Importante centro amministrativo e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno proveniente da Elat (260 km), l’altro (8 km) dai pozzi di Helez e Kokhav nel Negev settentrionale. Intenso il movimento turistico.

Circa 4 km a SO di A. sorgono le rovine dell’antica Ascalona, città filistea, teatro, nella Bibbia, delle gesta di Sansone. In epoca romana ebbe titolo e prerogative di città libera. Presa dagli Arabi nel 644, nella prima crociata Goffredo di Buglione vi sconfisse il fatimide al-Afḍal (1099). Fu poi contesa da cristiani e musulmani finché questi ultimi la distrussero nel 1247. Gli scavi hanno restituito un grandioso edificio a peristilio con 24 colonne corinzie che deve ritenersi la curia del 3° sec. d.C., decorato con rilievi figurati. Inoltre resta una chiesa bizantina del 7° secolo.
Lo stesso fa il DOP: «Ascalona [askalóna] top[onimo] stor[ico] (= od[ierna] Ashqĕlōn)».

Mi pare comunque che, vista la chiara somiglianza esteriore, si potrebbe usare senza problemi il nome "antico" anche per la città moderna. Io perlomeno, prima di controllare ora su queste fonti, l'avrei fatto senza nemmeno pormi il dubbio... 🤔

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: lun, 09 ott 2023 14:51
di Lorenzo Federici
Quando l'ho letto la prima volta ho pensato ad Aschelona o Ascalona come adattamento più naturale, quindi direi che può funzionare tranquillamente.

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: mar, 10 ott 2023 15:31
di G. M.
Forse per me il nome è ovvio perché inconsciamente ricordo il mago d'Ascalona della Gerusalemme liberata... 🤔

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: mer, 11 ott 2023 14:27
di Lorenzo Federici
Notare che la Vichipedia italiana usa tranquillamente Ascalona.

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: mer, 11 ott 2023 15:34
di G. M.
Cercando un versetto biblico col nome (Giudici 14,19) qui, in tutte le traduzioni, non troviamo nessun Ascalona; ci sono 3 Ascalone in traduzioni più antiche, 4 Ascalon (la versione della CEI è passata da Ascalon nel 1974 ad Àscalon con segnaccento nel 2008), un Askalon e un Ashkelon.

Nella Nova Vulgata il brano ha:

Irruit itaque in eo spiritus Domini, descenditque Ascalonem et percussit ibi triginta viros [...]

Nel DOP c'è Ascalone ma solo come cognome.

Non conosco l'ebraico ma il nome in quel passo mi sembra sospettosamente simile a quello usato per la città moderna (vedetelo nell'incipit coi diacritici vocalici)...

וַתִּצְלַ֨ח עָלָ֜יו ר֣וּחַ יְהוָ֗ה וַיֵּ֨רֶד אַשְׁקְל֜וֹן וַיַּ֥ךְ מֵהֶ֣ם ׀ שְׁלֹשִׁ֣ים אִ֗ישׁ וַיִּקַּח֙ אֶת־חֲלִ֣יצוֹתָ֔ם וַיִּתֵּן֙ הַחֲלִיפ֔וֹת לְמַגִּידֵ֖י הַחִידָ֑ה וַיִּ֣חַר אַפּ֔וֹ וַיַּ֖עַל בֵּ֥ית אָבִֽיהוּ׃ פ

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: mer, 11 ott 2023 23:29
di Carnby
G. M. ha scritto: mer, 11 ott 2023 15:34 Nel DOP c'è Ascalone ma solo come cognome.
Sul DOP cartaceo (seconda edizione) ci sono a lemma Ascalona e Ashqĕlōn, ma per il primo specifica «toponimo storico», come già segnalato. Quindi pare che non vada bene per la città odierna. Quella «sh» per ש non mi convince molto, avrei preferito un grafema unico come š o altro.

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: gio, 12 ott 2023 15:54
di G. M.
Si trovano anche non pochissimi Ascalonne.

PS. Usi recenti di Ascalona per la città moderna:

2014:
Nel febbraio 1996 un «martire» di Hamas si fa saltare in aria in un bus di Gerusalemme: le vittime sono 25, i feriti una cinquantina. Lo stesso giorno un nuovo attentato colpisce Ascalona. (Fonte)

2017:
Dall'estremità settentrionale di Gaza i ɢʀᴀᴅ potevano raggiungere Ascalona, una città di oltre centomila abitanti a undici chilometri di distanza. (Fonte)

2021:
Al termine dei primi sei mesi il nostro gruppo venne trasferito ad Ascalona. Io ero combattuta: adoravo la vita nel kibbutz e non volevo andarmene, però, dopo averne parlato con uno dei responsabili, decisi di fare un tentativo. Stabilimmo che se non mi fossi trovata bene ad Ascalona sarei tornata lì. Così mi trasferii più volentieri. A quel punto non riuscivo a immaginare di tornare in Inghilterra... Stavo persino iniziando a pensare di trasferirmi in Israele in pianta stabile. (Fonte)

Re: «Ashqĕlōn», «Ashqelon», «Ashkelon», «ʾAšqəlōn»

Inviato: ven, 29 dic 2023 15:08
di Daphnókomos
Ascalo (1, 2, 3, 4), Ascalogna, Ascalonia, Ascalonna, Ascalonno, Ascalono, Aschelona, Aschelone, Aschelonne, Ascolana (1, 2, 3, 4, 5), Ascolane, Ascolano, Ascolona, Ascolone, Ascolono, Escalona (1, 2, 3, 4, 5), Escalone (1, 2), Iscalona, Scalona, Scalonia.

Talune di queste forme, come ad esempio Ascolana (6, 7, 8, 9, 10), è molto facile che siano dei trascorsi.