Pagina 1 di 1
«Wind rose»
Inviato: mar, 10 ott 2023 8:05
di Carnby
No, non è la nostra
rosa dei venti, ma un falso amico, un
grafico meteorologico che indica forza e direzione del vento in un determinato luogo. Sia il Marolli, sia il McGraw-Hill Zanichelli lo traducono con
rosa dei venti, molto ambiguo; in francese però si può dire
diagramme des vents, quindi
diagramma dei venti ci può stare, anche se è un po’ lungo per i gusti di oggi.
Re: «Wind rose»
Inviato: mar, 10 ott 2023 11:14
di Millermann
Non è la «classica» rosa dei venti, ma non lo definirei un «falso amico», dato che è comunque una sua rappresentazione avanzata, contenente una maggior quantità d'informazioni. È un
diagramma dei venti particolare, di tipo
radar o
a raggiera, per cui altre plausibili denominazioni potrebbero essere «grafico
radar dei venti» o «[grafico a] raggiera dei venti».
Certo, non eccellono per brevità e sinteticità.

Allora, un'altra idea potrebbe essere questa: visto che il grafico non riporta i nomi dei singoli venti (come nella bussola) ma, in pratica, rappresenta la distribuzione della velocità e della direzione del vento in una data località, si potrebbe usare la parola
vento al singolare: «rosa del vento», cosí da distinguere questa rappresentazione da quella classica.

Re: «Wind rose»
Inviato: mar, 10 ott 2023 14:55
di G. M.
Stamani pensavo a
fiore dei venti, ma la proposta di Millermann mi sembra migliore.

Re: «Wind rose»
Inviato: mar, 10 ott 2023 20:22
di brg
La stessa pagina di Wikipedia riporta alcune "wind rose" medioevali, cioè nient'altro che delle comuni rose dei venti. La versione in lingua tedesca e quella in lingua portoghese sono intitolate, rispettivamente, "Windrose (Meteorologie)" e "rosa dos ventos (meteorologia)". Al massimo si può parlare di "grafico a rosa dei venti", da abbreviare in "rosa dei venti" quando è chiaro di che si parla.