Pagina 1 di 1

«Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 12:33
di Difesa Italiano
Jena è una citta (e)stracircondariale della Turingia (stato federato tedesco). La notorietà della località è derivante perlopiù dalla sua Università all'interno della quale insegnarono importanti filosofi tedeschi quali Giorgio Hegel e Federico Schelling (pei quali aprirò un filone).

In italiano la città prende il nome di Iena (vedasi ad esempio questa fonte parlante dell'Università della città).

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 12:39
di G. M.
È nel DOP. :wink:

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:06
di Carnby
In francese è (o era) Iéna; oggi forse sarebbe Yéna? Comunque in italiano Jena non sembra malaccio, non più di Jesi, Jesolo o San Giuseppe Jato.

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:24
di Difesa Italiano
G. M. ha scritto: sab, 14 ott 2023 12:39 È nel DOP. :wink:
Eppure l'avevo anche cercato "Jena" nella barra di ricerca del DOP :shock: .

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:27
di Difesa Italiano
Carnby ha scritto: sab, 14 ott 2023 13:06 Comunque in italiano Jena non sembra malaccio [...]
Nell'italiano moderno la i lunga è lettera straniera, ergo sì, è malaccio.

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:33
di G. M.
Fuori tema
Difesa Italiano ha scritto: sab, 14 ott 2023 13:24 Eppure l'avevo anche cercato "Jena" nella barra di ricerca del DOP :shock: .
Il sito nuovo distingue i e j (anche se non nell'ordine alfabetico).

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:36
di Difesa Italiano
Fuori tema
Probabilmente mi sono dimenticato di spuntare la casella "cerca anche all'interno delle voci". Mi sarei risparmiato una seppur breve ricerca... Vabbè, amen così sia!

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 15:25
di Ferdinand Bardamu
Difesa Italiano ha scritto: sab, 14 ott 2023 13:27
Carnby ha scritto: sab, 14 ott 2023 13:06 Comunque in italiano Jena non sembra malaccio [...]
Nell'italiano moderno la i lunga è lettera straniera, ergo sì, è malaccio.
In alcuni toponimi si trova ancora: Jesi, Jesolo, Letojanni, ecc. Questo è un nome di città straniero, ma non sarebbe poi un gran peccato se lo lasciassimo cosí com’è e lo pronunciassimo come la i lunga nei toponimi italiani…

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 15:30
di Difesa Italiano
Se è per questo in Italia vi sono comuni con nome straniero, non per questo i nomi divengono italiani. La i lunga è straniera, l'adattamento Iena è registrato e privo di problemi: perché difendere ad oltranza il nome colla lettera straniera?

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 15:45
di Ferdinand Bardamu
L’autorità del DOP ci porta a adattarlo in Iena, e fin qui siamo d’accordo.

Dico solo che si tratta di un toponimo, benché straniero, e che ha una forma comune anche ad altri toponimi italiani, in cui l’i lungo è il relitto di un uso scomparso da circa un secolo, ma che era italianissimo.

Se scrivessimo Jena e lo pronunciassimo analogamente a Jesi, non ci sarebbe dunque nulla di strano…

Re: «Jena»

Inviato: sab, 14 ott 2023 18:30
di Carnby
Tra l’altro, secondo il DOP, l’unica differenza tra la pronuncia italiana e quella tedesca sarebbe la e: [ˈjeːna] tedesco e [ˈjɛːna] italiano (il DOP non distingue vocoidi brevi e lunghi per l’italiano). Si sa però che la /j/ tedesca è un po’ più «intensa» di quella italiana, quindi forse sarebbe più giusto trascrivere [ˈʝ̞eːna].