Pagina 1 di 1

«Albert Einstein»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:07
di ilparoliere
Avete qualche idea su come si può tradurre in italiano il cognome del noto fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense Albert Einstein, dato che è talvolta semi-italianizzato in Alberto Einstein? :shock:

Re: «Albert Einstein»

Inviato: sab, 14 ott 2023 13:33
di Difesa Italiano
Con una rapida ricerca (che approfondirò successivamente se nessuno lo farà, attualmente non ho tempo) non ho trovato traducente alcuno.

Guardando alla pronuncia italiana (Ainstain) si potrebbe forse coniare un Alberto Aistaino, ma è una grafia molto lontana dall'originale che difficilmente potrai usare in un testo (mentre potrai usarla più semplicemente, ma comunque con difficoltà, in un discorso).

Re: «Albert Einstein»

Inviato: sab, 14 ott 2023 15:10
di Infarinato
Ovviamente, questo è un semplice gioco, ma, secondo me, non si può far meglio [della seconda variante] del nome dell’elemento chimico coniato (il nome, non l’elemento! ;)) in onore del grande scienziato, Einstenio, pronunciato, però, all’italiana…

Re: «Albert Einstein»

Inviato: sab, 14 ott 2023 15:35
di Difesa Italiano
Fuori tema
Infarinato ha scritto: sab, 14 ott 2023 15:10 Einstenio, pronunciato, però, all’italiana…
Questa proposta mi fornisce l'occasione di porle una domanda. Cosa ne pensa lei delle parole con sequenza -nst-? A parer mio è una consecuzione un po' esotica e non a caso esistono, per tutte le parole con tale sequenza, le varianti che rimuovono la n (costatare, istallare ecc).
Nel caso, la sua proposta diverrebbe Eistenio che mi pare molto più accettabile della mia proposta molto irrealistica!

Re: «Albert Einstein»

Inviato: sab, 14 ott 2023 15:45
di Infarinato
Sono tutte irrealistiche. Certo che /nst/ è poco italiano! Com’è poco italiano anche il dittongo (/ai/ o /ei/ che sia, anche senza /n/) in quella posizione🤷🏻‍♂️

Re: «Albert Einstein»

Inviato: dom, 15 ott 2023 14:18
di Carnby
Infarinato ha scritto: sab, 14 ott 2023 15:45 Com’è poco italiano anche il dittongo (/ai/ o /ei/ che sia, anche senza /n/) in quella posizione.
D’accordo, però anche persone incolte pronunciavano correntemente Aistài o Aistàinne. Segno che -nst- e -n creavano problemi, Ai- iniziale e fuor d’accento molto meno.

Re: «Albert Einstein»

Inviato: mer, 18 ott 2023 15:02
di Neve
Alberto Unapietra no?

Re: «Albert Einstein»

Inviato: gio, 19 ott 2023 20:31
di brg
Neve ha scritto: mer, 18 ott 2023 15:02 Alberto Unapietra no?
In rete si trova Nobilillustre Impietro.

Re: «Albert Einstein»

Inviato: ven, 20 ott 2023 7:03
di Carnby
Secondo il Duden, il cognome Einstein deriva dalla località alsaziana Einstein (oggi Mannelstein). L’etimo non è sicuro, ma potrebbe derivare da einsteinen ‘racchiudere con pietre’. Quindi non «Unapietra» ma semmai «Arroccato».

Re: «Albert Einstein»

Inviato: ven, 20 ott 2023 7:27
di Neve
Alberto Roccato sia!

Re: «Albert Einstein»

Inviato: sab, 21 ott 2023 16:27
di Lorenzo Federici
Un anno fa e con molta meno consapevolezza della situazione della lingua italiana in relazione ai forestierismi scrissi questo nel filone che trattava il nome degli elementi:
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 06 nov 2022 0:15 […] farei la stessa assimilazione che c'è stata nel suddetto (o supproposto?) astanio da einste(i)nio.
Considerando che abbiamo anche tungisteno (e varianti) dalla stessa radice, potremmo avere Alberto Asteno per il fisico e astenio per l'elemento in suo onore. Alberto Astan(i)o e astanio è l'altra opzione possibile, però ditemi voi, sempre ragionando in ottica fantalinguistica perché più di Alberto Einstein non si può fare al giorno d'oggi…

Re: «Albert Einstein»

Inviato: sab, 21 ott 2023 19:21
di brg
Da "Steinbock", "capra delle rocce", abbiamo avuto "stambecco", forse pure il primo elemento di "stamberga" deriva da "stein"/"stain", quindi meglio "-stanio" che "-stenio". Il primo elemento del nome "Einstein" deriva dal medio alto-tedesco "īn", un parente stretto della preposizione "in".

Re: «Albert Einstein»

Inviato: dom, 22 ott 2023 1:31
di Lorenzo Federici
La radice è il protogermanico *stainaz, se la trattassimo come un nome latino avremmo *stèno (da un ipotetico *staenus; faccio notare che ho adattato soltanto il suono al latino, non ho le conoscenze per stabilire a quale suono latin corrisponda ai in protogermanico), se invece consideriamo gli altri termini latini della stessa radice vediamo che hanno tutti a. Un altro dettaglio a favore della a è che questo suono è rimasto in tedesco moderno, da cui abbiamo Einstein (pronunciato all'italiana Ainstain) e, appunto, stambecco.

Per quanto riguarda l'altro elemento, potremmo farne Istanio e sarebbe sicuramente più giusto etimologicamente rispetto ad Astanio, però non so quanti italiani, sempre fantalinguisticamente parlando, assocerebbero Istanio ad Einstein