Pagina 1 di 1

«Gaza City»

Inviato: lun, 16 ott 2023 14:35
di G. M.
Un classico dell'itanglese, ricomparso a tutta forza nella stampa coi tristi eventi di questi giorni.

Dalle prime ore di questa mattina, venerdì 13 ottobre, molte migliaia di persone hanno lasciato le proprie abitazioni a Gaza City e si stanno dirigendo a sud [...] (Il Fatto Quotidiano)

Sulle mappe dei generali è tutta definita come la zona dove avverrà l’imminente invasione di terra, giù fino ai palazzoni di Gaza City, il centro più popoloso della Striscia. (Il Corriere della Sera)

Seicentomila palestinesi hanno abbandonato negli ultimi giorni le loro abitazioni nel nord della Striscia e a Gaza City e, seguendo le istruzioni giunte da Israele, hanno oltrepassato il Wadi Gaza, nel settore centrale, per mettersi al riparo dai combattimenti. (La Repubblica)

Eccetera.

Se in qualche modo si ha bisogno di distinguere Gaza come 'centro urbano' da Gaza come 'regione di Gaza; striscia di Gaza', si dica... [la] Città di Gaza (magari anche senza maiuscola nel primo elemento: la città di Gaza). 🤷‍♂️

Re: «Gaza City»

Inviato: lun, 16 ott 2023 16:23
di Carnby
Fa il pari con Kuwait City e Ho Chi Minh City.

Re: «Gaza City»

Inviato: mer, 18 ott 2023 14:18
di Ferdinand Bardamu
Sull’uso dei giornalisti italiani stenderei un velo pietoso.

Essendo Gaza un nome di città storico (del resto lo manifesta il mancato adattamento della grafia alla pronuncia; si veda il Tasso, Gerusalemme liberata, XVII, 1, «Gaza è città de la Giudea nel fine»), ha poco senso chiamarla Città di Gaza, ché sonerebbe comicamente ridondante: terrei Striscia di Gaza per la regione, semplicemente Gaza per la città.