Pagina 1 di 1

«Boxer» (storia)

Inviato: dom, 22 ott 2023 15:05
di G. M.
Treccani (Dizionario di Storia), sottolineatura mia:
Boxers
Società segreta cinese del 19° sec., originariamente detta Yihequan («pugni di giustizia e concordia»). Il nome inglese b. («pugili») deriva dalla boxe rituale praticata dai membri. Il movimento dei B., sorto in funzione antimancese, si rivolse poi contro la crescente influenza straniera negli ultimi anni della dinastia Qing, dando origine alla rivolta dei B. nel 1898. Il sollevamento si sviluppò dapprima nelle province settentr., con massacri di stranieri e cristiani cinesi; poi furono attaccate, con il concorso di elementi dell’esercito imperiale, le legazioni straniere a Pechino. Iniziato l’11 giugno 1900, l’assedio terminò il 16 agosto con l’intervento di una spedizione internazionale (Giappone, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania). L’anno successivo fu firmato un protocollo, i cui punti salienti erano il pagamento da parte cinese di una cospicua indennità, la creazione di un quartiere delle legazioni a Pechino riservato agli stranieri, il diritto delle potenze straniere a mantenervi delle guarnigioni.
Il Vocabolario (s.v. boxer) smentisce almeno parzialmente:
propr. «pugilatore»; nel sign. 2 per un’erronea interpretazione del cinese I hê t’uan «società di giustizia e di concordia», inteso come I hê ch’uan «pugni di giustizia e di concordia»
Comecchessia, si potrebbe calcare letteralmente con pugili, pugilatori? Qualche sparutissima attestazione si trova.

Oppure, nel momento di voler sostituire un termine "storico", è più sensato correggere l'imprecisione e adattare o calcare meglio il nome originale cinese?

Re: «Boxer» (storia)

Inviato: lun, 23 ott 2023 6:52
di Carnby
Onestamente non saprei come italianizzare Yìhéquán; i «boxer» praticavano un’arte marziale, non il pugilato; si potrebbe usare pugilisti per distinguerli dai veri pugili o pugilatori?

Re: «Boxer» (storia)

Inviato: lun, 23 ott 2023 15:47
di Lorenzo Federici
Pugnisti?

Re: «Boxer» (storia)

Inviato: lun, 23 ott 2023 16:17
di Graffiacane
Rivolta dei pugili mi sembra il massimo traguardo raggiungibile. Imprecisione per imprecisione, meglio una forma italiana.

Re: «Boxer» (storia)

Inviato: mar, 24 ott 2023 13:33
di domna charola
A me pare di ricordare anche - dai tempi di scuola - di una "Rivolta dei Pugni". Adesso in rete non si trova, anche se gugolando con "Rivolta dei Pugni", il motore di ricerca rimanda sempre a essa, anche se con il termine straniero. Comunque pare anche che la società segreta che ne è responsabile fosse una "Società dei Pugni" e non dei pugili, quindi forse la vecchia traduzione che ricordo non è poi così senza senso... se il nome della società fosse corretto, sarebbe il traducente esatto.

Re: «Boxer» (storia)

Inviato: mar, 24 ott 2023 14:21
di Carnby
domna charola ha scritto: mar, 24 ott 2023 13:33 "Rivolta dei Pugni"
Può andare.