«Es», «id» (psicologia)
Inviato: mar, 07 nov 2023 13:29
Treccani (1, 2):

«Per usare le parole di FREUD, l'Esso domina di fronte all'Io» (1933)
L'apparato psichico, in cui avviene il processo di sviluppo come ricerca del piacere personale e sua repressione nell'inconscio, è scomposto da Freud in tre territori: l'Esso, l'io e il Super-io. (2007)
In realtà, Freud ha scoperto un quartetto di particolari, l'Io, il Superio, l'Esso e il mondo esterno, fra cui si formano di continuo contrapposizioni, ovvero triangolazioni di opposti e testimone, che animano la vita psichica dell'uomo (2022)
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934), che l’aveva a sua volta ripreso da Nietzsche per indicare la forza impersonale che «ci vive» ossia «vive noi» (per cui, per esempio, non si dovrebbe dire «io ho sognato» ma piuttosto «qualcosa [Es] ha sognato me») – che, nella tripartizione Es - Io - Super-Io, designa gli aspetti inconsci (istinti e pulsioni) della personalità, con l’avvertenza che se tutto l’Es è inconscio, non tutto l’inconscio è Es, risultando infatti inconsci anche alcuni aspetti dell’Io: caratteristiche dell’Es sono, tra l’altro, l’assenza di strutturazione e organizzazione, e l’obbedienza esclusiva al principio del piacere. ◆ Per esprimere lo stesso concetto, gli anglosassoni hanno adottato il pronome latino id mentre i francesi adoperano le ça.
Come diciamo normalmente l'io, potremmo dire... l'esso?id (o Id) pron. lat. (propr. «ciò»). – In psicanalisi, termine, usato di preferenza nei paesi di lingua inglese, meno spesso in Italia, corrispondente a es (v.), una delle tre istanze in cui Freud, nella seconda topica, distinse l’apparato psichico.
«Per usare le parole di FREUD, l'Esso domina di fronte all'Io» (1933)
L'apparato psichico, in cui avviene il processo di sviluppo come ricerca del piacere personale e sua repressione nell'inconscio, è scomposto da Freud in tre territori: l'Esso, l'io e il Super-io. (2007)
In realtà, Freud ha scoperto un quartetto di particolari, l'Io, il Superio, l'Esso e il mondo esterno, fra cui si formano di continuo contrapposizioni, ovvero triangolazioni di opposti e testimone, che animano la vita psichica dell'uomo (2022)