Pagina 1 di 1

«Aulos»

Inviato: lun, 04 dic 2023 9:49
di G. M.
Treccani:
aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura di osso o avorio, in uso presso i Greci e i Romani. Il nome è di solito reso in ital. con flauto.
GDLI:
Àulo, sm. Stor. Strumento musicale a fiato; flauto.
= Voce dotta, gr. αὐλός 'flauto'.
Ancora il Treccani:
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – [...] 3. Nome latino dell’antico strumento a fiato, di osso, di canna, di legno o di metallo, detto con nome greco aulòs: la sonora t. di Pallade, per la quale il male insuperbito satiro provocò Apollo a li suoi danni (Sannazzaro); Voce d’umani pianti E sibilo di tibie (Carducci).

Re: «Aulos»

Inviato: lun, 04 dic 2023 11:08
di Carnby
Tra le varie soluzioni, preferisco aulo.