Pagina 1 di 1
					
				«White hat hacker»
				Inviato: gio, 02 ago 2007 0:55
				di Marco1971
				Mi si dirà di nuovo che non debbo consultare il neologismo della settimana: ma, reduce da due settimane di equoree vacanze salsedinose, lontano dalla Rete (metto la maiuscola per disambiguare, qualora a qualcuno venisse fatto di associare il termine alla pesca), la tentazione era piú alta della marea.
white hat
(fam.) (il) buono (m.) (in film. ecc.) | (inform.) white hat hacker, ‘hacker buono’, programmatore che mette alla prova i sistemi informatici delle aziende per verificarne il grado di sicurezza.
Certo, lo so, è lo Hazon inglese (come so che il Battaglia è un dizionario storico e ciò che questo significa), ma qui, in senso informatico, viene dato un traducente che tale non è, essendo una polirematica tutta inglese: 
white hat hacker (e ‘hacker buono’, via di mezzo, è messo tra virgolette semplici).
Che cosa si potrebbe proporre? Scartiamo subito la traduzione letterale 
cappello bianco, che in italiano significa «cuoco» e, vista la scarsa propensione per la polisemia e il profondo ribrezzo per la risemantizzazione (soprattutto non mescoliamo cucina e informatica e aderiamo ai compartimenti stagni), non attecchirebbe mai.
E allora? Perché non 
sondatore [informatico], con una bell’immagine suggestiva di fondali marini, meandrici come le talvolta irremeabili vie informatiche?
 
			
					
				
				Inviato: gio, 02 ago 2007 9:03
				di Incarcato
				White e 
black hacker mi ricordano termini presi dal mondo della magia: magia bianca e magia nera...
La traduzione non è facile, però. Al momento non mi viene i mente niente. 
 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 02 ago 2007 11:38
				di methao_donor
				Questo suo intervento mi fa pensare a una soluzione forse un poco insolita, ma che per diversi motivi m'ispira: "mago nero" e "mago bianco".
Possibilità di confusione non ce n'è, e poi, in fondo, non si parla di "maghi del computiere"?
Beh, io la butto lì, dite la vostra. 

Comunque, alternativamente, 
sondatore informatico mi garba assai.  

 
			
					
				
				Inviato: gio, 02 ago 2007 11:48
				di Incarcato
				Sondatore informatico non è legato in particolare alla funzione del 
white hacker rispetto a quella del 
black one.  
 
 
Resto dubitoso...
 
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 02 ago 2007 16:06
				di Marco1971
				Io vedrei le cose cosí: 
white hat > sondatore (informatico); black hat > pirata (informatico). Il verbo 
sondare, finalizzato allo studio e all’analisi, è connotato positivamente:
Il Battaglia ha scritto:Sondare 4. Studiare, esaminare a fondo la realtà di un fatto, di una circostanza, di una situazione, la natura di un fenomeno, anche culturale, di un sentimento o un tema, un argomento, un problema (anche nell’espressione Sondare il terreno). – Anche assol.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 02 ago 2007 16:22
				di Incarcato
				Marco 
dixit:
Il verbo sondare, finalizzato allo studio e all’analisi, è connotato positivamente:
Mah, 
positivo nel senso della prima accezione del De Mauro: ‘1 agg., che esiste effettivamente o si basa su elementi concreti, empiricamente verificabile’. 
 
 
Anche il pirata cattivone sonda, o no?
 
			
					
				
				Inviato: gio, 02 ago 2007 16:42
				di Marco1971
				Incarcato ha scritto:Anche il pirata cattivone sonda, o no?
No. Costui 
pirateggia e pirateggiando non ha come scopo lo studio. 

 
			
					
				
				Inviato: ven, 03 ago 2007 21:31
				di Federico
				Questo (dico la definizione del garzanti) però secondo me è un errore, nel senso che 
hacker dovrebbe sempre essere positivo o quantomeno neutro, e il pirata dovrebbe essere un 
cracker (no, non nel senso che è commestibile, nemmeno per i leoni del circo).
Incarcato ha scritto:Anche il pirata cattivone sonda, o no?
Pare anche a me; ma se 
hacker è un iperonimo di 
cracker si può fare. Lo è? In tal caso sarebbe semplicemente un esperto di sicurezza informatica o simili.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 03 ago 2007 22:43
				di methao_donor
				Più che altro, il cracker svolge attività diverse, non c'entra la "morale".
L'attività di "cracking" è una parte di ciò che è l'"hacking". Volendo, però, anch'esso può esser fatto per scopi di studio, o di prove di sicurezza.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 03 ago 2007 23:43
				di Federico
				methao_donor ha scritto:L'attività di "cracking" è una parte di ciò che è l'"hacking". Volendo, però, anch'esso può esser fatto per scopi di studio, o di prove di sicurezza.
Mi sembra evidente che ci sono diversi usi delle due parole.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 03 ago 2007 23:46
				di Marco1971
				Parentesina: a proposito di crackers l’anno scorso avevo notato che all’ipercoop di Ravenna c’era scritto *crakers. Ebbene, quest’anno è stato modificato in crackers. È per caso uno di voi ad averlo segnalato o se ne sono provvidenzialmente accorti da sé?
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 04 ago 2007 23:59
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:È per caso uno di voi ad averlo segnalato o se ne sono provvidenzialmente accorti da sé?
Oltre alla possibilità (non poi tanto remota) che si siano accorti da soli dell'errore, può anche darsi che sia stato qualcuno non partecipante a questo forum a segnalarlo.  

 
			
					
				
				Inviato: dom, 05 ago 2007 0:24
				di Marco1971
				Come, ad esempio, Gino Zernani, che mi aveva offerto l’allettante opportunità d’un buon vinello. 
