Pagina 1 di 1

«Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: mer, 13 dic 2023 15:51
di G. M.
Treccani (Enciclopedia on line):
Krishna (o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa)

GEOGRAFIA
Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del Bengala. Intaglia profonde gole nei Ghati Orientali fino a creare un vasto delta, oggi intersecato da numerosi canali irrigui. Le sorgenti sono considerate luogo sacro.

RELIGIONE
Eroe della mitologia indiana e divinità fra le più note e popolari dell’induismo. Una delle incarnazioni (avatāra) del dio Viṣṇu, è stato poi identificato con Viṣṇu medesimo. Occupa un posto di primo piano nel Mahābhārata e particolarmente nella Bhagavadgītā, dove è rappresentato come il sommo e unico Dio.
Mi scoccia un po' che l'Enciclopedia, che nel 1930 titolava la voce con la traslitterazione scientifica, sia passata a usare l'adattamento inglese.

Mi lascia similmente perplesso la voce del DOP, che così stringata è fraintendibile, o forse è proprio discutibile (cfr. Himālaya «it. Himalaya», sic senz'altro):
Kṛṣṇa [sanscr. kr̤'s̤n̤a] pers. m. mit. — adatt. in Krishna [krìʃna; ingl. krìšnë]
Dove io, in entrambi i casi, l'avrei riportato più ampiamente come adattamento inglese, usato anche in Italia (con indicazione della pronuncia italianizzata).

L'adattamento pieno Crisna si trova ampiamente attestato nell'Ottocento.

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: mer, 13 dic 2023 19:41
di Graffiacane
Troviamo Crisna anche su quest'incisione.

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: mer, 13 dic 2023 20:04
di G. M.
Aggiungo qualche brano d'esempio:

L'Avatara di Crisna nuovamente agitava le coscienze, e gli animi inaspriva. Crisna non è che lo stesso Visnù; ma la missione compassionevole e redentrice si allargava anche dippiù, e più vasta proporzione prendeva, poichè egli è il Dio di amore, che si propone qual protettore di tutti indistintamente, e quindi la sua missione esce dal confine della casta privilegiata [...] (F. Correale, Religione e civiltà, Raimondi, Napoli 1866)

Di mezzo ad una battaglia, il dio Crisna spiega all'eroe Argiuna il sistema mistico e filosofico dell'universo. I guerrieri si arrestano, gli elefanti si posano sopra mucchi di cadaveri, i furori della guerra civile taciono un istante, e fra il silenzio della morte sorge il dialogo del dio e dell'eroe. (C. Cantù, Storia universale, 10ª edizione, Letteratura delle nazioni, parte I, UTET, Torino-Roma-Napoli-Milano 1889)

E poscia, avendo ad Indra, al Dio sovrano
Possente e largitor, fatto il suo inchino,
Poiché il pensier devoto ebbe rivolto
A Crisna, e in man l'arco pesante tolto,

Ei si accinse e si mosse a compir quello
Che Duriodana e Salia e il rïunito
Di tanti regi e principi drappello
Con molti sforzi non avea compito.

(M. Kerbaker, Scritti inediti, vol. II, Il Mahābhārata tradotto in ottava rima nei suoi principali episodi, a cura di C. Formichi e V. Pisani, parte I, Reale Accademia d'Italia, Roma 1933; gli adattamenti nel testo non sono sempre completi, e bizzarramente Crisna si alterna con Crisnā con segno di lunga)

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: gio, 14 dic 2023 18:33
di Carnby
Crisna va bene, anche perché pronunciare Kṛṣṇa [kɽ̍ʂɳɐ] non è molto agevole.
G. M. ha scritto: mer, 13 dic 2023 20:04 bizzarramente Crisna si alterna con Crisnā con segno di lunga)
Strano.

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: dom, 31 dic 2023 0:16
di G. M.
Ci sono una manciata di Criscna. Con scn immagino s'intenda /ʃn/, ma:
  • /ʃn/ non appartiene alla fonotassi italiana, si assimila in /zn/ (che ci riporta a Crisna) o richiede l'inserimento d'una vocale (es.: /(ʃ)ʃin/, *Crìscina);
  • (volendo scrivere italianamente /ʃn/, per rappresentare una pronuncia o struttura non italiana, scn mi sembra una scelta infelice, perché nella nostra ortografia non può che leggersi /skn/; se la soluzione dev'essere semplice, giusto una trascrizione per capirsi senza precisione scientifica, e quindi non si vuole ricorrere a diacritici —viene in mente š—, una soluzione più funzionale mi sembrerebbe sc'n —non del tutto chiaro e potenzialmente ambiguo, a parer mio— o meglio *scjn —meno ambiguo ma anche poco immediato, anzi addirittura "ardito"—);
  • Criscna letto /-skn-/ mi sembra poco giustificato; anche se forse ci saranno stati casi simili storicamente...

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: dom, 31 dic 2023 7:06
di Carnby
G. M. ha scritto: dom, 31 dic 2023 0:16 una soluzione più funzionale mi sembrerebbe sc'n —non del tutto chiaro e potenzialmente ambiguo, a parer mio—
Mi pare che marsc’ nel linguaggio militaresco sia piuttosto comune, no?

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: dom, 31 dic 2023 11:25
di G. M.
Penso di sì; ma è comunque un uso che, per quanto comprensibile e forse anche accettabile "pragmaticamente" —lo registra anche il DOP senza riserve—, non mi convince del tutto, similmente a c'ho

Re: «Kṛṣṇa», «Krishna»

Inviato: lun, 29 gen 2024 18:04
di G. M.
C'è anche qualche (rarissima) attestazione di Crisnà tronco:

Da quanto è detto a proposito di ciò nel sullodato Bollettino della Società adriatica di scienze naturali, sembrerebbe che le cause principali di questo insuccesso sieno da ricercarsi fra i dogmi religiosi dei credenti in Budda, Crisnà e Visnù; ma il Consorzio delle saline di Pirano, meno versato nei misteri della mitologia indiana, la pensò in maniera molto meno poetica, ed espose questo suo modo di vedere in uno scritto alla Spettabile Deputazione della Borsa di Trieste [...] (Emanuele Nicolich, Cenni storico-statistici sulle saline di Pirano, 1882)

Ma è anche possibile che siano sviste (?). Nell'Appendice all'Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione, vol. X, 1853, si trova a p. 94 Crisnà (e avatara plurale), a p. 203 Crisna (e Avatari plurale).