Pagina 1 di 1

«Ashdod», «Ashdōd»

Inviato: mar, 09 gen 2024 18:52
di G. M.
Treccani:
Ashdod
Città e porto di Israele (203.300 ab. nel 2006), sulla costa mediterranea, a S di Tel Aviv. Importante centro dell’industria pesante e petrolchimica. Il porto, costruito fra il 1958 e il 1965, consente traffici marittimi con navi di grande tonnellaggio, impossibili a causa degli insufficienti fondali nei porti di Giaffa e di Tel Aviv.
Un'altra voce:
Azoto
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.
Troviamo Azoto nel DOP:
Azoto [aʒʒòto] top. bibl. (= od. Ashdōd)
Come in altri casi simili, il toponimo antico è talmente vicino a quella moderno che —a parer mio— si potrebbero tranquillamente identificare, usando Azoto anche per la città odierna.

Re: «Ashdod», «Ashdōd»

Inviato: mer, 10 gen 2024 6:05
di Carnby
Non saprei. La Guichipedia inglese ha tre voci distinti per la città antica, che la chiama però come la città moderna, Ashdod, uno per Ashdod (ovvero ʾAšdōḏ) e uno anche per il villaggio arabo di ʾIsdūd.