Pagina 1 di 1

«New Taipei», «New Taipei City»

Inviato: sab, 13 gen 2024 14:10
di G. M.
La gara, al momento, sembra essere tra Lai Ching- te, attuale vicepresidente, e Hou You-Hi, ex sindaco di New Taipei city. Il leader del TPP Ko Wen-je sarebbe il terzo sul podio, pronto a dare battaglia, "disturbando" la competizione principale. (Il Giornale, 1 gennaio 2024)

Come scongiurare l’invasione minacciata da Xi Jinping? Il candidato del Kuomintang, che cerca di tornare al potere dopo gli otto anni di governo del Dpp anti-cinese e quasi indipendentista, ha elaborato una «Politica 3D». Hou Yu-ih, 66 anni, ex comandante di polizia, diventato popolare come sindaco di New Taipei (la città satellite della capitale Taipei) spiega che 3D sta per Difesa, Dialogo e De-escalation. (Corriere della Sera in linea, 11 gennaio 2024)

I candidati, nella serata di venerdì, hanno lanciato i loro ultimi appelli ai 19,5 milioni di elettori su oltre 23 milioni di cittadini. Lai, il favorito secondo i sondaggi, nel comizio finale a New Taipei ha sostenuto che "se Taiwan non continua a scegliere la strada giusta e si avvicina ancora una volta alla Cina, il suo vantaggio andrà perso e gli investimenti stranieri nell'isola potrebbero fermarsi", chiedendo di "continuare a rifiutare l'autoritarismo cinese". Il rivale Hou del Kmt, in una manifestazione sempre a New Taipei, ha attaccato Lai, convinto che nel caso di una sua vittoria la situazione possa "molto probabilmente precipitare" con il rischio di guerra. (ANSA, 13 gennaio 2024)

Per fortuna ci sono anche molti che scrivono Nuova Taipei. :)

Re: «New Taipei», «New Taipei City»

Inviato: sab, 20 gen 2024 10:44
di Millermann
Qui potrebbe essere interessante qualche nota sulla storia della città. L'isola di Formosa (Taiwan) ha una suddivisione amministrativa piuttosto particolare: vi è una grandissima provincia, che occupa la maggior parte dell'isola ed è suddivisa in contee, e poi vi sono delle città autonome, chiamate municipalità, ciascuna delle quali amministra un territorio vasto quanto una nostra provincia. ;)

Quella che fino al 2010 era la contea di Taipei (il cui territorio circonda completamente la città di Taipei) è stata, in quell'anno, promossa a municipalità: in tal modo, coi suoi quattro milioni di abitanti, è divenuta la città piú popolosa dell'isola, superando anche la capitale Taipei. :)

In quanto al nome, la nuova città è stata denominata 新北市 (Xīnběi Shì), cioè Nuova città del Nord(e). Il nome è stato inizialmente reso in inglese come Xinbei City, ma, in seguito all'opposizione del nuovo sindaco della città, la versione ufficiale inglese è stata cambiata in New Taipei City, da cui sono tratti i nomi nelle varie lingue occidentali. In italiano il nome ufficiale è, perciò, Città di Nuova Taipei, o semplicemente Nuova Taipei, ma è facile immaginare come il nome inglese, piú breve, risulti allettante per i nostri giornalisti! :P

Re: «New Taipei», «New Taipei City»

Inviato: sab, 20 gen 2024 21:14
di Carnby
Fuori tema
Che poi viene pronunciato spesso /taˈpɛi/ anziché /taiˈpɛi/.

Re: «New Taipei», «New Taipei City»

Inviato: mar, 23 gen 2024 23:13
di Lorenzo Federici
Che cosa dice la fonotassi italiana sulle parole come Taipei, con due dittonghi di cui uno fuori d'accento? Non sarebbe meglio, per quanto mi rendo conto che sia un po' impossibile nella situazione attuale, Tapei o Tepei? È ancora ancora accettabile?

Re: «New Taipei», «New Taipei City»

Inviato: mer, 24 gen 2024 0:28
di G. M.
Secondo me in un nome (1) alquanto consolidato e (2) con chiara connotazione "esotica", l'/ai/ fuor d'accento non è un problema. Penso ad airone, ailanto, Nairobi, Raimondo, cairota...

PS. Non ci avevo proprio pensato, ma... anche il mio cognome. :lol:

Re: [FT] «Mainardi»

Inviato: mer, 24 gen 2024 21:04
di Carnby
Fuori tema
G. M. ha scritto: mer, 24 gen 2024 0:28 PS. Non ci avevo proprio pensato, ma... anche il mio cognome. :lol:
...che esiste anche da me e viene storpiato nel registro basso in /mani'ardi/. :D