Pagina 1 di 1
«Bancomat»
Inviato: mar, 07 ago 2007 18:32
di Marco1971
Tempo fa s’era parlato di bancomat e avevo suggerito, se ben rammento, bancomatico visto che la parola è formata da banca e automatica (viene da chiedersi, però, perché si sia maschilizzata). Per le solite ragioni d’economia e brevità, oggi proporrei invece bancòma (vedi autòma), e postòma per postomat.
Re: «Bancomat»
Inviato: mar, 07 ago 2007 20:49
di Federico
Marco1971 ha scritto:viene da chiedersi, però, perché si sia maschilizzata
Be', d'altronde esiste ancora anche
banco.
Inviato: mar, 07 ago 2007 21:08
di Marco1971
Sí, ma il GRADIT (e con esso il Devoto-Oli) dice che
bancomat è composto di
banca e
(auto)mat(ica). Piú logico il DISC, che indica
banco; anche il Gabrielli in due volumi dà
banco, ma stranamente dà come seconda parte del composto «+
mat, forma contratta per
telemàtico».

Inviato: gio, 09 ago 2007 20:49
di Federico
Ecco, appunto: come si fa a stabilire di che cosa è realmente abbreviazione? Il bancomat si è sempre chiamato cosí; almeno, non mi risulta che una delle espressioni da cui si suppone derivi sia mai stata usata. Per questo, è normale che lo si interpreti a modo proprio, e quindi sarebbe anche abbastanza naturale interpretarlo (inconsciamente) come composto di banco e perciò trattarlo come maschile, o piú semplicemente gli si assegna un genere arbitrario.
Inviato: gio, 09 ago 2007 21:16
di Marco1971
«A modo proprio», Federico, non mi par espressione acconcia per riferirsi alle indicazioni etimologiche dei dizionari...

Inviato: ven, 10 ago 2007 10:30
di Federico
Marco1971 ha scritto:«A modo proprio», Federico, non mi par espressione acconcia per riferirsi alle indicazioni etimologiche dei dizionari...

Ma io mi riferivo ai parlanti, non ai dizionari: ciascuno – non essendoci in realtà il vincolo dell'espressione originaria, che è fittizia, non essendo mai stata usata – lo interpreta, lo legge, lo percepisce come vuole (o meglio, come non vuole, perché non è una scelta conscia), a partire dal genere.
Re: «Bancomat»
Inviato: sab, 11 ago 2007 19:42
di Bue
Marco1971 ha scritto: (viene da chiedersi, però, perché si sia maschilizzata)
Secondo me perché si sottintende - o si ha inconsciamente in mente - "sportello". Oppure, più semplicemente, perché credo sia più frequente attriibuire alle parole nuove prive di genere "ovvio" il genere neutro, ossia il maschile (Fanno eccezione i pugliesi che dicono ad esempio "la
file")
Inviato: sab, 11 ago 2007 19:53
di Marco1971
Sí, la tua spiegazione mi convince appieno.
Inviato: sab, 15 set 2007 15:04
di methao_donor
Riapro il filone, dacché m'è capitato di recente di riflettere sull'argomento.
Premetto intanto che mi pare affatto acconcio
bancòma.
Non mi è, però, chiaro
donde sia venuto fuori "bancomat".
La spiegazione dei dizionari mi sembra un poco tirata per i capelli.
Perché mai sottintendere "-ico"?
O ancora, da quando in qua "-mat" sarebbe forma contratta di "telematico"?
Sinceramente non mi convince...
Del resto, non può (credo) neanche venirci da fuori, visto che il termine è così usato, che io sappia, solo nelle lingue slaviche, dove l'origine è invece ovvia (bankomat = banka + automat; e qui in effetti torna).
Qualche idea?
Secondo me perché si sottintende - o si ha inconsciamente in mente - "sportello".
Inconsciamente forse. Dubito che si sottintenda, perché a quel punto probabilmente si userebbe direttamente "sportello automatico".
Oppure, più semplicemente, perché credo sia più frequente attriibuire alle parole nuove prive di genere "ovvio" il genere neutro, ossia il maschile (Fanno eccezione i pugliesi che dicono ad esempio "la file")
Sì, questo invece lo condivido appieno.

Inviato: dom, 16 set 2007 10:02
di Bue
methao_donor ha scritto:Del resto, non può (credo) neanche venirci da fuori, visto che il termine è così usato, che io sappia, solo nelle lingue slaviche, dove l'origine è invece ovvia (bankomat = banka + automat; e qui in effetti torna).
Qualche idea?
Beh credo che in inglese, almeno americano, il suffiso
-o-mat (Es.
Laundromat) sia molto usato da diversi decenni per denominare dispositivi che permettono all'utente di servirsi da sé.
In Gentlemen Prefer Blondes (1953) Marilyn Monroe ha cantato:A kiss may be grand
but it won't pay the rental
on your humble flat
or help you at
the automat